Cessione del Quinto dello Stipendio: Cos’è e Come Funziona

La Cessione del Quinto dello Stipendio è una forma di finanziamento che consente di ottenere liquidità in modo rapido e sicuro. È rivolta a dipendenti pubblici e privati che hanno un contratto a tempo indeterminato e che percepiscono un salario fisso mensile.

Cos’è la Cessione del Quinto dello Stipendio?

La Cessione del Quinto dello Stipendio è un prestito personale in cui la rata mensile non può superare il 20% della retribuzione netta mensile del richiedente. La durata del prestito può variare da un minimo di 24 mesi fino ad un massimo di 120 mesi.
La particolarità di questo tipo di finanziamento è che le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga mensile del richiedente, per cui il rischio di insolvenza è molto basso. Inoltre, il tasso di interesse applicato è fisso e non può essere superiore al tasso soglia stabilito dalla Banca d’Italia.

Come Funziona la Cessione del Quinto dello Stipendio?

La Cessione del Quinto dello Stipendio richiede l’adesione ad un contratto di finanziamento tra il richiedente e l’ente finanziario. In genere, l’ente finanziario richiede la presentazione di una serie di documenti, come la copia del contratto di lavoro, l’ultima busta paga e un documento di identità valido.
Una volta che il prestito è stato approvato, l’ente finanziario provvederà ad inviare la documentazione necessaria all’azienda in cui lavora il richiedente, per autorizzare la trattenuta delle rate dalla busta paga mensile. In questo modo, il richiedente non dovrà preoccuparsi di pagare le rate, ma potrà concentrarsi sul lavoro e sulle sue attività quotidiane.

In conclusione, la Cessione del Quinto dello Stipendio è una forma di finanziamento molto conveniente per chi ha un lavoro a tempo indeterminato e vuole ottenere liquidità in modo veloce e sicuro. Prima di aderire a questa forma di prestito, è importante valutare attentamente la propria situazione finanziaria e verificare che le rate mensili non superino il 20% della retribuzione netta mensile.

Leave a Reply