Acquistare i Bitcoin o altre criptovalute può essere un valido investimento e oggi lo protrai fare anche utilizzando una delle piattaforme più sicure al mondo come PayPal. In questa guida ti indicheremo come fare, e quali sono i vantaggi.
Avere un account su PayPal
PayPal nasce nel 1998 fondando il suo successo sull’idea di offrire agli utenti del web un sistema di pagamento affidabile, veloce e completamente digitale, infatti non dovrai disporre di un conto corrente, ma ti basterà creare un account per poter diventare uno degli oltre 300 milioni di utenti che la utilizzano. A questo si aggiunge che grazie a PayPal puoi acquistare in tutta sicurezza su più di 30 milioni di siti online, con la possibilità di avere un supporto nel caso in cui un prodotto non risponde ai requisiti richiesti, oppure non viene spedito. Una realtà sempre in continua evoluzione, dato che oggi ti offre anche l’opportunità di acquistare Bitcoin e criptovalute. Una procedura che richiede pochi minuti: ti basta accedere alla home page www.paypal.com e compilare i singoli format per aprire il tuo account.
Come funziona l’acquisto di Bitcoin attraverso Paypal
Ma come acquistare i Bitcoin attraverso Paypal? Sin da subito devi considerare che vi sono due opportunità: l’acquisto diretto da PayPal e quello attraverso una piattaforma di exchange o di trading.
- Acquisto diretto: lo potrai effettuare utilizzando una sezione apposita che è stata creata all’interno della piattaforma Paypal, un’opzione che per adesso è disponibile solo per gli utenti che sono residenti negli USA e che hanno accesso al portale americano.
- Acquisto tramite altre piattaforme: se ti trovi in Italia o in Europa, potrai utilizzare PayPal come metodo di pagamenti, sostituendolo alla carta di credito o al bonifico bancario.

Come acquistare Bitcoin con PayPal attraverso le piattaforme
Se vuoi procedere ad acquistare Bitcoin o altre criptomonete con PayPal, attraverso un broker o un portale exchange dovrai valutare quale sito ti offre questa possibilità. Ma come fare? Potrai utilizzare una pagina di comparazione, o leggere le recensioni oppure visionare quali sono le singole tipologie di pagamento previste all’interno di ogni pagina.
A questo punto una volta completata la registrazione all’exchange o al broker che hai scelto, potrai entrare nella sezione predisposta per la compravendita delle criptomonete e selezionare i Bitcoin oppure un’altra tipologia di moneta virtuale.
Nel format di acquisto o di vendita, ti sarà offerta la possibilità di scegliere quale tipologia di pagamento utilizzare, per esempio carta di credito o prepagata, bonifico, oppure PayPal. Il passo successivo sarà quello di evidenziare il logo della piattaforma PayPal e di procedere con la transazione. La sicurezza è il primo aspetto che caratterizza la piattaforma PayPal e per questo dovrai inserire le password del tuo account e autorizzare la procedura, un qualcosa che richiede pochissimi secondi. Ovviamente sarà necessario per completare l’operazione che sul tuo account sia disponibile la somma equivalente per l’acquisto dei Bitcoin.
Una volta chiusa la catena di blocchi, otterrai il codice di riferimento dei Bitcoin nel tuo portafoglio virtuale sull’exchange o sul Broker, mentre sul sito PayPal, nella lista movimenti, potrai evidenziare il trasferimento di denaro impiegato per l’acquisto di Bitcoin.
Quali sono i vantaggi di utilizzare Paypal
Perché impiegare PayPal per acquistare Bitcoin? Di seguito ti indichiamo i principali benefici:
- Sicurezza: avrai a disposizione un sito protetto dai migliori sistemi di crittografia, senza dover inserire dati bancari e inoltre ogni operazione con PayPal dovrà essere confermate attraverso l’introduzione di un codice di sicurezza.
- Velocità: l’acquisto potrà essere fatto in modo diretto, senza necessità di versare denaro nel portafoglio FIAT del broker o dell’exchange.
- Controllo delle transazioni: avrai una registrazione dei tuoi acquisti in Bitcoin, visibili direttamente sulle movimentazioni presenti sulla home page di PayPal.
- Economicità: le commissioni applicate sono nettamente inferiori rispetto a quelle presenti per l’utilizzo delle carte di credito, prepagate o di un conto corrente.