Credit Agricole è una fondazione bancaria nata nel 1859 come cassa di risparmio italiana,si è poi evoluta e adesso opera anche nel settore della crescita sociale,ma non solo. Questa fondazione infatti gestisce accuratamente il suo enorme patrimonio per sostenere e promuovere nuovi progetti in molti ambiti,come quello della moda,dell’intrattenimento,dell’agricoltura e non solo.
Come chiedere un mutuo alla fondazione Credit Agricole
Per richiedere un mutuo alla banca Credit Agricole è molto semplice,questo tipo di banca inoltre fornisce tre tipi di mutuo differenti adatti a tutte le tue esigenze,ora vedremo nel dettaglio i vantaggi di ogniuno di essi e successivamente i requisiti generali che bisogna avere per richiedere un mutuo. Tutti i tipi di mutuo che fornisce Credit Agricole:
La fondazione Credit Agricole fornisce all’acquirente ben 3 diversi tipi di mutuo,nel dettaglio possiamo vedere:
- Mutuo giovani Credit Agricole: I vantaggi principali di questo mutuo sono la possibilità di pagare dopo 12 mesi dall’acquisto la prima rata del mutuo e puoi richiedere come mutuo fino al 100% del valore dell’immobile.Inoltre non paghi l’imposta sostitutiva e le imposte di registro/ipotecarie.
- Mutuo Credit Agricole: Questo mutuo fornisce anc’esso molti vantaggi,tra i quali possiamo vedere la possibilità di avere un tasso fisso o variabile,a seconda della scelta del cliente,inoltre c’è anche la possibilità di saltare una rata l’anno senza costi aggiuntivi e regolare il mutuo fino a 5 anni in piú o in meno.
- Mutuo Base: Le particolarità di questo tipo di mutuo sono la possibilità di richiederlo fino a 30 anni e a seconda della propria scelta è possibile sia a tasso fisso che a tasso variabile.
Requisiti generali:
- se si decide di richiedere un mutuo ad esempio da ripagare in 20 anni,è possibile farlo solo se l’età di chi ha firmato il mutuo non è superiore a 75 anni nel momento in cui esso scade,quindi ad esempio,se provi a richiedere un mutuo a 60 anni e il mutuo che vuoi richiedere è di 20 anni,non ti verrà consentito il mutuo.
- avere dei documenti da fornire alla banca per identificarsi e per la data anagrafica,che come visto precedentemente serve per stabilire anc’essa se è accettabile il mutuo o meno
- documenti di reddito in cui è presente tutta la situazione economica del richiedente del mutuo (esempio se ha un lavoro o meno)
- documenti sull’immobile che si vuole acquistare con il mutuo della fondazione
Una volta verificati tutti i requisiti starà alla fondazione la facoltà di scegliere se finanziare o no il tuo mutuo a seconda di molti fattori.

Durata minima e massima del mutuo?
Quando si parla di mutuo si ha sempre una durata minima per ripagare esso e una durata massima,questo tempo varia però da banca a banca. Nel caso di Credit Agricole il limite minimo in cui si può ripagare il mutuo è di 5 anni,mentre quello massimo è di 30 anni,a patto sempre che allo scadere del mutuo non si abbia già superato i 75 anni di età,in quel caso il esso non verrà erogato dalla fondazione.
Tassi disponibili per l’acquisto della prima casa attraverso un mutuo
I tassi che fornisce questa fondazione possono essere di tre tipi:
- tasso fisso (tasso che rimane costante nel tempo per tutta la durata del mutuo)
- tasso variabile (il tasso può variare nel tempo aumentando o diminuendo a seconda degli accordi presi)
- variabile con tasso massimo (tasso variabile nel tempo ma con un valore massimo già prestabilito che non è possibile superare)
Offerte che propone la fondazione Credit Agricole:
Al momento la fondazione Credit Agricole fornisce molti vantaggi e molte offerte.Una di esse è la possibilità di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile e addirittura in caso di acquisto di una prima casa è possibile finanziare il tutto fino ad un massimo del 95%,la legge però impone il limite di finanziamento a 250.000 euro. Questa banca inoltre aderisce anche al fondo di garanzia attraverso il protocollo ABI-MEF.