Ecco come fare da soli i modello ISEE 2021, senza doversi recarsi necessariamente ad un CAF: documenti, istruzioni per la compilazione e tutte le altre informazioni necessarie per poter compilare direttamente on line sul sito dell’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica.
A cosa serve l’ISEE
In un momento di estrema difficoltà come quello che stiamo attraversando, per milioni di persone diventa fondamentale poter presentare il modello ISEE. Esso, difatti, è necessario quando si vogliono richiedere delle prestazioni sociali o assistenziali agevolate (es. reddito di cittadinanza, reddito di emergenza, bonus famiglia, bonus vacanze, bonus bebè, ecc.) che vengono concesse in base alla situazione economica del proprio nucleo familiare, definita anche come la “prova dei mezzi”.
Fino a qualche tempo fa per poter ottenere il proprio modello ISEE era necessario rivolgersi all’INPS, con tutte le difficoltà del caso, mentre a partire dagli ultimi anni c’è la possibilità di richiedere l’ISEE in diversi modi, semplicemente compilando on line sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DUS) che è quel documento sul quale un cittadino inserisce i dati anagrafici, di reddito e di patrimonio del suo intero nucleo familiare. Non appena viene compilata la DSU essa viene subito trasferita all’INPS e nel giro di massimo 10 giorni lavorativi lo stesso Istituto effettua le dovute verifiche e i dovuti calcoli – incrociando tutti i dati dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate – e dopo tali controlli rilascia direttamente via web l’ISEE aggiornato.
Come si calcola l’ISEE
Essendo un documento atto a beneficiare di condizioni agevolate, è fondamentale che l’ISEE venga calcolato in modo corretto e senza incappare in spiacevoli errori o dimenticanze. Bisogna sapere che esso viene di fatto calcolato come rapporto tra l’ISE (indicatore della Situazione Economica) e il parametro che ricavato dalla scala di equivalenza che riportiamo di seguito:
Numero dei componenti Parametro
1 1,00
2 1,57
3 2,04
4 2,46
5 2,85
Inoltre, esistono diverse e numerose maggiorazioni che ti invitiamo a consultare direttamente sul sito dell’INPS.
La DSU precompilata
Come avrai potuto capire, calcolare l’ISEE in maniera esatta non è propriamente un gioco da ragazzi ed è proprio per tale ragione che l’INPS ha predisposto on line un utilissimo simulatore in grado di agevolare il cittadino e di fargli verificare già a priori se rispetta o meno quelli che sono i parametri necessari per accedere alle varie prestazioni di favore.
Inoltre, a partire dal mese di febbraio 2020, per rendere ancora più semplice la compilazione dell’ISEE on line, l’INPS ti mette a disposizione una DUS già precompilata, nella quale l’Istituto di Previdenza Sociale ha già riportato i dati in suo possesso e in possesso dell’Agenzia delle Entrate, quali ad esempio il canone di locazione della casa in cui il cittadino abita, i suoi patrimoni mobiliari e immobiliari, i redditi utili ai fini Irpef e i vari trattamenti erogati dallo stesso INPS esenti Irpef. Essa si può trovare sul sito dell’INPS seguendo il percorso “Prestazioni e servizi – Tutti i servizi- ISEE precompilato”.

Sicuramente in questo modo ti risulterà molto più facile completare poi la DSU on line, considerando che prima dovrai auto dichiarare i dati del tuo nucleo familiare e poi, dopo che l’INPS avrà attuato la lavorazione per la precompilazione dei dati, potrai accedere nuovamente al portale per verificare i dati da esso indicato, accettarli o eventualmente modificarli. Una volta poi che avrai sottoscritto la DSU, in circa 15 gg lavorativi riceverai l’ISEE 2021.
In aggiunta a quanto sopra, oltre che dal sito dell’INPS, la DSU può essere presentata anche al Comune, a un CAF o direttamente all’ente che eroga la prestazione sociale agevolata.
Cosa bisogna sapere prima di richiedere l’ISEE 2021
Per poter compilare la DSU on line, ricordati innanzitutto che devi essere in possesso di un codice SPID per poter accedere al portale. È anche di estrema importanza avere sottomano tutti i documenti necessari per poter proseguire con le operazioni che sono:
- il tuo documento di identità e il tuo codice fiscale
- i codici fiscali di tutti i membri del tuo nucleo familiare
- l’eventuale contratto d’affitto
- la tua ultima dichiarazione dei redditi
- i saldi contabili e la giacenza media dei tuoi conti bancari o postali
- il tuo contratto di assicurazione sulla vita
- le tue eventuali azioni o quote societarie
- i documenti e i dati del tuo patrimonio mobiliare o immobiliare al 31/12/2019
In caso poi di presenza di un disabile nel tuo nucleo familiare dovrai aggiungere:
- il suo certificato di invalidità;
- le eventuali spese sostenute per i suoi ricoveri o per la sua assistenza
Infine devi anche presentare la targa di autoveicoli, motoveicoli, navi e imbarcazioni da diporto di cui sei in caso proprietario.
Scadenza e validità DSU
La scadenza della DSU è fissata al 31 dicembre dell’anno di presentazione, per cui potevi richiedere il nuovo ISEE 2021 già dai primi giorni dello scorso gennaio. Essa ha validità 6 mesi dall’emissione.