Se stai pensando di fare un mutuo, un presito o un finanziamento e ti stai domandando in base a quali fattori la tua banca, o l’intermediario a cui hai intenzione di rivolgerti deciderà se concederti o meno l’importo che hai richiesto, devi assolutamente sapere cosa sia il merito creditizio. Il merito creditizio è una variabile fondamentale utilizzata dagli intermediari finanziari per determinare se tu sia in grado di ripagare il debito che ti verrà da loro erogato.
Fattori che determinano il merito creditizio
I tre principali elementi che concorrono a determinare il merito creditizio sono:
- la tua capacità di reddito;
- la tua posizione creditizia attuale;
- il tuo profilo creditizio storico.
Ma in cosa consistono tali fattori e come vengono determinati?
Capacità di reddito
Il primo fattore, e forse il più importante, è la tua capacità di reddito. In pratica la banca constaterà quale sia la tua attuale situazione lavorativa e reddituale. Se la tua fonte di reddito è una fonte stabile (pensione, lavoro a tempo indeterminato, impiego nel settore pubblico), allora il tuo merito creditizio aumenterà. Più la tua fonte di reddito sarà discontinua, incostante o altalenante (libero professionista, stagista, lavoratore occasionale) e minore sarà la tua capacità di reddito. Ulteriori fattori fondamentali che verranno considerati, saranno le variabili anagrafiche e geografiche che verranno inserite nel tuo profilo (ad esempio la tua età, il tua ubicazione e la tua situazione familiare).
Posizione creditizia attuale
Il secondo fattore consiste nella tua posizione creditizia attuale, ossia se hai già attivi dei finanziamenti nei confronti di altri intermediari. Gli Intermediari Finanziari hanno visibilità di tutti gli eventuali debiti che hai attualmente attivi, poiché esiste una banca dati centrale (la meglio nota “Centrale dei Rischi”) che possono consultare per ottenere tali informazioni. Il tuo merito creditizio aumenterà al diminuire dei debiti complessivi a te erogati. Inoltre, verrà considerato anche lo stato di questi debiti, e se risulta che hai pagato puntualmente tutte le rate e gli interessi. Eventuali problemi su questo profilo comporteranno un abbassamento drastico del tuo merito creditizio.

Profilo creditizio storico
Oltre alle informazioni relative alla tua situazione attuale, la Banca valuterà anche se hai sempre rimborsato tutti i debiti a te erogati (sfruttando i dati contenuti nella Centrale dei Rischi). In pratica l’intermediario vorrà indagare se sei stato un buon pagatore nei confronti di altri intermediari durante il corso della tua vita. Se risulterà che hai avuto problemi in passato a ripagare mutui e finanziamenti, come potrai ben immaginare il tuo merito creditizio ne risentirà. Al contrario, se presenterai una storia di pagamenti puntuali volti ad estinguere i debiti sottoscritti, questo aumenterà il tuo merito creditizio.
Come si calcola il merito creditizio?
I tre fattori esposti sopra vengono tradotti in dei numeri e sommati tra loro per ottenere una misura univoca (che in gergo tecnico viene definito rating) che rappresenterà il tuo merito creditizio. Più il tuo rating sarà elevato più sarà probabile che l’intermediario ti concederà un finanziamento, un prestito o un mutuo. Più invece sarà basso, più sarà improbabile che qualche intermediario proceda con l’erogazione dell’importo richiesto.
Come migliorare il tuo merito creditizio
Non esiste un unico metodo per migliorare il proprio merito creditizio, e molto dipende dal tuo specifico profilo creditizio e reddituale. Certamente i fattori che possono essere utilizzati un po’ da tutti sono:
- migliorare la tua situazione reddituale (aumentando il tuo reddito, o trovando forme di lavoro più stabili, o includendo fonti di reddito ulteriori);
- estinguere eventuali debiti attualmente attivi (ripagandoli completamente o attendendo a sottoscrivere ulteriori debiti prima di aver ripagato quelli in corso);
- essere assolutamente trasparenti con l’intermediario a cui vi rivolgete sulle ragioni che ti spingono a richiedere a prestito del denaro (eventuali bugie o omissioni come potrai intendere, peseranno sulla valutazione comportamentale che la Banca farà su di te).
Di tutti i fattori riportati sopra che concorrono a formare il tuo merito creditizio, considera che la tua capacità reddituale attuale è la componente più importante che verrà valutata da parte dei vari intermediari, quindi prestaci la dovuta attenzione prima di procedere con eventuali richieste, per evitare di vederti rifiutata costantemente la tua domanda di finanziamento. Una delle regole auree della materia creditizia infatti, consiste nell’affermare che la capacità di reddito sia strettamente connessa con la capacità di credito di una persona.
Consigli finali
Il merito creditizio è una variabile fondamentale da conoscere nel momento in cui hai bisogno di contrarre un debito con un qualsiasi intermediario. È una misura che vuole evidenziare la tua capacità di ripagare il debito che ti verrà erogato e comprende diversi fattori che aiutano ad evidenziare se risulti un potenziale buon debitore. Considera che intermediari diversi possono avere una valutazione differente del tuo merito creditizio e questo si rifletterà in condizioni più o meno vantaggiose che ti verranno offerte. In fondo, si tratta delle stesse cose che vorresti sapere tu, se dovessi fornire un prestito nei confronti di qualcuno. Fortunatamente conoscendo come gli intermediari ti valutano, hai la possibilità di prepararti prima di procedere con la tua richiesta.
Indice dei Contenuti