Avere una panoramica chiara su quello che è il miglior mutuo può essere di sicuro un’ottima opportunità per risparmiare, qualora fossi seriamente intenzionato a prendere casa. Mai come quest’anno, tra flussi e numeri di contratti, si è registrato un aumento così evidente. Addirittura a doppia cifra rispetto all’anno precedente. Il motivo? Sia nel caso dei mutui con finalità di acquisto sulla prima e sulla seconda casa sia per quanto riguarda i mutui inerenti alla ristrutturazione dell’immobile, ciò che viene fuori è la centralità del progetto per i single e per le famiglie di mettere su radici in un contesto domestico.
La crisi dovuta alla pandemia da Covid-19 e al delicato quadro internazionale per via del conflitto tra Russia e Ucraina stanno comportando un aumento dell’inflazione. I tassi di interesse sono però ancora ai minimi storici. Tuttavia, le cose potrebbero cambiare. Ragion per cui, in riferimento al miglior mutuo, segnaliamo alcune proposte interessanti, sia a tasso fisso sia a tasso variabile.
Per ognuna delle proposte migliori del momento per quanto riguarda il mutuo, si prenderà come esempio quello di un lavoratore di 35 anni che lavora presso un ministero a Roma, assunto con un contratto a tempo indeterminato. A fronte di un reddito pari a 3.500 euro mensili, desideri prendere un bilocale nella Capitale: l’immobile ha un valore pari a 250.000 euro. Il richiedente paga 100.000 euro e accende un mutuo per i restanti 150.000 euro, optando per un piano di rimborso di durata pari a 25 anni.

Mutuo Valore Italia di Unicredit
Il Mutuo Valore Italia di Unicredit presenta un TAEG del 2,95%. La rata mensile ammonta a 690,43 euro ed è comprensiva delle spese relative all’istruttoria, corrispondenti a 1.300 euro e ai costi di perizia di importi pari a 230 euro. Il costo complessivo del credito da saldare è pari pertanto a 207.129 euro.
Mutuo a tasso variabile di Banca Popolare di Milano
Banca Popolare di Milano propone un mutuo a tasso variabile a condizioni tutto sommato convenienti. Il TAEG è del 2,99%, Le spese per l’istruttoria e per la perizia corrispondono a 800 e a 252 euro. Siccome l’importo della rata mensile è pari a 699,21 euro, il mutuatario pagherà il finanziamento la cifra di 209. 763 euro.
Mutuo Pratico a tasso variabile di Deutsche Bank
Deutsche Bank, tra i gruppi bancari leader a livello continentale, per ciò che concerne i mutui, propone tra i suoi prodotti finanziari di punta il Mutuo Pratico a Tasso Variabile, il cui TAEG è del 2,96 euro, comprensivo di spese di istruttoria e di perizia, pari a 700 e a 390 euro. L’importo della rata mensile ammonta a 697,89 euro. Il richiedente pagherà in totale il finanziamento per l’acquisto della casa la cifra di 209.367 euro.
Mutuo Widiba
Widiba, banca online, facente parte del gruppo MPS, con più di 350.000 clienti a livello nazionale, propone un mutuo a tasso fisso che per 25 anni si caratterizza per un TAEG del 2,81% e per un TAN del 2,72%. Le spese di istruttoria da fronteggiare ammontano a 500 euro. Il costo della rata mensile è pari a 689,66 euro. Ragion per cui, il costo del finanziamento sarà pari a 206.898 euro. Con il mutuo a tasso variabile, visto il momento attuale particolarmente propizio, l’esborso che il mutuatario dovrà supportare, risulterà decisamente più sostenibile. Per lo stesso lasso di tempo, tenendo conto dell’indice Euribor 3M e dell’istruttoria pari sempre a 500 euro e a un TAEG e a un TAN rispettivamente dello 0,72% e dello 0,68%, la rata mensile verrà a fare 546,83 euro. Il totale da rimborsare alla fine del piano di ammortamento sarà pari a 164.049 euro.
Mutuo Credem a tasso fisso e a tasso variabile
Credem, Credito Emiliano, si dimostra da anni come uno degli istituti finanziari maggiormente convenienti per quanto riguarda la concessione di liquidità extra per l’acquisto di casa. Coloro che desiderano accendere un mutuo, valutano di buon occhio le innumerevoli proposte messe a disposizione da questo istituto di credito. Come miglior mutuo, degna di nota è l’offerta a tasso variabile. TAN e TAEG sono dello 0,674% e dell’1,04%. Vi sono tutta una serie di spese da fronteggiare: l’istruttoria che viene a fare 1.500 euro, la perizia che ne costa 280, l’incasso della rata pari a 1,75 euro, le imposte e i bolli da 375 euro, la gestione della pratica annua da 39 euro e infine la polizza scoppio e incendio da 2.887,50 euro. Ognuna delle 300 rate mensili con il mutuo Credem a tasso variabile, allo stato attuale delle cose, presenta un importo di 543,50 euro. Il costo totale che il mutuatario pagherà, di fatto, sarà pari a 169.592,50 euro.
Nel caso del mutuo Credem a tasso fisso, TAN e TAEG corrispondono al 2,110% e al 2,51%. I costi da fronteggiare sono gli stessi indicati in precedenza. Ogni singola rata, però, avrà un importo superiore, pari a 644 euro. Ragion per cui il rimborso sul totale ammonterà a 199.742,50 euro.
Qual è il miglior mutuo del momento?
Tirando le somme, quelle appena presentate, simulazioni incluse, sono solo alcune delle migliori proposte di mutuo offerte dalle banche. Per sapere quale risulta quella maggiormente in linea con le tue concrete necessità, ti conviene utilizzare un comparatore online. Ti bastano pochi click e l’inserimento di qualche dato personale ed economico, per sapere quale piano di rimborso è quello più conveniente.