Mutui a Confronto: Le Migliori Offerte per i Giovani Che Devono Comprare la Prima Casa

I giovani che intendono acquistare la prima casa, hanno tempo fino al 31 dicembre 2022 per beneficiare delle agevolazioni stabilite dal Governo. Nel dettaglio, il potenziamento del Fondo statale estende la garanzia appunto da parte dello Stato fino all’80% di quella che è la quota capitale del finanziamento. Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme quali sono le migliori offerte di questo tipo mettendo alcuni mutui a confronto.

Agevolazioni mutuo prima casa

Come anticipato, i giovani under 36 che intendono acquistare la prima abitazione hanno l’opportunità di ottenere la garanzia da parte dello Stato fino all’80% della quota capitale. Per accedere a questo importante beneficio e di altri vantaggi di natura fiscale è necessario ovviamente rispettare alcuni requisiti, tra cui quello di non comprare un immobile di lusso e che comunque non deve superare il valore di 250.000 euro.

In aggiunta, il giovane che richiede il mutuo deve possedere un ISEE inferiore a 40.000 euro. Un incentivo di questo tipo, con lo Stato a svolgere il ruolo di garante, permette anche a tutti quei giovani che non godono di un contratto a tempo indeterminato o che comunque non possiedono grandi garanzie, di raggiungere l’obiettivo di comprare la prima abitazione.

mutui a confronto
Mutui a confronto

Miglior mutuo under 36

Determinare con precisione quale possa essere il miglior mutuo under 36 in assoluto non è possibile, perché le variabili in gioco sono numerose, e le personalizzazioni sui mutui dei vari istituti potrebbero rendere un prodotto maggiormente capace di soddisfare le proprie esigenze rispetto a un altro. Di seguito però, vedremo una selezione di migliori con le principali condizioni economiche:

Intesa SanPaolo

Il noto gruppo bancario propone un mutuo under 36 destinato all’acquisto della prima abitazione con un importo massimo finanziabile di 250.000 euro, e un importo minimo di 30.000 euro. La frequenza delle rate è mensile, e la durata massima del rimborso è di 30 anni. Si tratta di un mutuo con ammortamento alla “francese” con rate costanti posticipate. Le spese di istruttoria sono gratuite, esattamente come quelle di incasso rata. Per le spese di perizia invece, sono da considerarsi variabili a seconda dell’importo richiesto con il mutuo.

BNP Paribas

Anche questo grande gruppo bancario propone sul mercato un prodotto destinato a finanziare l’acquisto della prima casa agli under 36. Si tratta di un finanziamento a tasso fisso con durata massima di 30 anni, e l’importo massimo finanziabile è dell’80% dell’immobile con un tetto massimo di 250.000 euro. In alcuni periodi promozionali le spese di istruttoria sono scontate, ma rimangono comunque variabili a seconda dell’importo richiesto, al pari delle spese di perizia. Da segnalare il servizio SOLOGIORNI, ovvero una sorta di garanzia che prevede non vengano superati i 5 giorni lavorativi per l’ottenimento del credito dal momento in cui è stata firmata la domanda.

Credem

Anche Credem offre la possibilità di sottoscrivere un mutuo giovani per acquistare la prima abitazione, quindi riservato agli under 36. Il tasso di questo prodotto è di tipo variabile. La forbice di capitale finanziabile è compresa tra 50.000 euro e 250.000 euro, e la durata massima del prestito è di 30 anni con frequenza mensile di pagamento delle rate. Le spese di istruttoria sono pari allo 0,5%, ma con un minimo di 600 euro, mentre i costi della perizia sono di 280 euro. Sono previste anche dei costi sull’incasso delle rate, pari a 1,75 euro, in aggiunta a una commissione annua destinata alla gestione della pratica di 39 euro.

Come presentare la domanda

I giovani under 36 che intendono accedere alle agevolazioni del mutuo prima casa possono rivolgersi direttamente all’istituto o a un altro intermediario finanziario aderenti all’iniziativa. Come spiegato in precedenza, l’agevolazione è possibile solamente per l’acquisto di un immobile che verrà adibito ad abitazione principale. La domanda si può presentare entro il 31 dicembre 2022. Alla richiesta sarà necessario allegare la dichiarazione ISEE che ricordiamo non dovrà essere superiore a 40.000 euro. Entro 20 giorni dalla presentazione della domanda, CONSAP comunicherà all’istituto l’esito, e quest’ultimo avrà tempo 90 giorni per perfezionare il mutuo garantito o l’eventuale mancata prestazione.

Leave a Reply