Barclays è un istituto di credito che prende vita grazie al progetto di Thomas Gould e John Freame, imprenditori londinesi che nel lontano ‘700 prendono la decisione di gettare le basi di una realtà che aiutasse famiglie e imprese a realizzare i loro obiettivo. La mission aziendale è rimasta immutata nei secoli, e ad oggi il gruppo offre una serie di prodotti finanziari utili e convenienti, come i mutui per l’acquisto prima casa. Nelle prossime righe dunque, vedremo insieme in cosa consiste la proposta.
Gruppo Barclays: una realtà presente anche in Italia
Barclays è una società finanziaria che conta al momento oltre 49 milioni di clienti in oltre 50 paesi. Dal 2006 Barclays ha dato vita in Italia a una banca multicanale, capace di operare attraverso una rete di filiali e promotori finanziari, supportati dai canali internet. Il gruppo è apparso anche a livello nazionale vicino ad altri grandi marchi.
Tra i principali ricordiamo Woolwich, specializzato in mutui casa, attivo sul web, che conta più di 200 promotori finanziari oltre a un’estesa rete di banche e agenzie immobiliari. Nel gruppo troviamo anche Barclaycard, filiale specializzata in questo caso nell’emissione di carte di credito.
Si tratta di uno dei leader mondiali in questo campo, con più di 11 milioni di carte emesse nella sola Europa. Infine, ma non da ultimo, troviamo Barclays Capital, ovvero la la banca d’investimento del gruppo Barclays, che collabora con imprese, governi e istituzioni.

Mutui Barclays: tipologie
Barclays offre una serie di mutui su misura capaci di soddisfare le esigenze di diverse categorie di clienti. L’offerta prevede mutui a tasso fisso e variabile, oltre a mutui “liberi” rinegoziabili dopo un periodo iniziale più o meno lungo, per potersi adeguare all’evoluzione del mercato e di conseguenza alle mutate esigenze e condizioni economiche delle famiglie.
Come anticipato, tra le soluzioni del gruppo ne troviamo anche alcune destinate all’acquisto della prima abitazione, pensate per sostenere i più giovani che hanno intenzione di gettare le basi per il loro futuro e di costruire una nuova famiglia. In altre parole, Barclays si dimostra come uno dei pochi gruppi bancari che realmente cerca di dare fiducia ai giovani, riuscendo a dimostrarlo con i fatti.
Come risaputo infatti, di frequente i giovano non sono in grado di portare alla banca molte garanzie, unendo a questo contratti professionali instabili e buste paga modeste. Ad ogni modo, la proposta Barclays consiste in un prestito che andrà restituito entro 20 anni, su un massimo di 50.000 euro con un TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) dell’1,10%.
In realtà il medesimo prodotto è disponibile anche per tutti quei clienti che intendono acquistare la prima casa, dimostrando che il gruppo non fa differenze ed è realmente al fianco dei ragazzi che si scontrano con le difficoltà legate all’acquisto della prima casa.
Soluzioni flessibili e alla portata di tutti
I mutui del gruppo Barclays sono progettati per offrire diversi gradi di flessibilità a seconda di quelle che sono le esigenze del cliente. Per questo motivo, l’offerta prevede sia mutui a tasso fisso che a tasso variabile. Tra i mutui a tasso variabile, quello a rata costante è capace di unire i vantaggi di della formula variabile, insieme a quello innegabile di avere una rata fissa nel corso degli anni.
In parole povere, se i tassi di interesse dovessero aumentare, l’importo pagato alla banca rimarrebbe il medesimo. Ad allungarsi sarà solamente la durata del piano di ammortamento. I mutui a tasso fisso invece, possono garantire, come facilmente intuibile dal nome, una rata a tasso costante per tutta la durata del mutuo. Tra le varie soluzione troviamo anche quella del mutuo fisso rinegoziabile. Questa consente il passaggio ad un mutuo a tasso variabile se dovesse rivelarsi più conveniente. Il gruppo infine, offre anche la possibilità di scegliere un mutuo variabile con opzione. In questo caso parliamo di un prodotto molto particolare, ovvero di un mutuo a tasso variabile che può essere convertito in tasso fisso, ovviamente se le condizioni di mercato dovessero diventare sfavorevoli.