Hai tutte le carte in regola per accedere ad un mutuo, e vuoi comprare la tua prima casa, da solo o con un partner. Forse hai già iniziato a guardarti intorno, o forse preferisci vedere cosa ti propongono come mutui. La tua banca ha probabilmente qualche prodotto che potrebbe offrirti.
Già, ma quale mutuo? E vale la pena di prendere il prodotto della tua banca “di default”? L’offerta è ampissima, come scegliere? Per fortuna nel nostro mondo digitale l’aiuto è solo ad un click di distanza. Basta accedere alla pagina di mutuionline.com ed iniziare a guardarsi attorno. Ma per ottenere il meglio dal servizio, è utile prepararsi.
MutuiOnline, il tuo alleato per la scelta del mutuo
Prima di accedere alla pagina di mutuionline.com conviene avere in mente già alcune idee, in particolare:
- Pensiamo di chiedere un mutuo prima casa “semplice” o se ci interessa che includa anche la ristrutturazione. Questa è una possibilità con i prodotti di diversi istituti di credito, ed ampia di molto il bacino di potenziali prime case includendo anche quelle a basso prezzo ma che richiedono grandi ristrutturazioni.
- Il tipo di tasso che preferiamo (Fisso, Variabile, Variabile con Rata Costante o Cap, o Misto). Argomento importante, che merita delle riflessioni soprattutto considerando che stiamo imbarcandoci in un prestito sostanzioso come un mutuo. Il tasso fisso non ci fa avere sorprese, quello variabile può salire o scendere, e nel mezzo ci sono le varie possibilità come Variabile con Rata Costante o Cap, o misto. E’ sempre consigliato studiare un po’ l’argomento prima di scegliere. E leggere molto bene i contratti per evitare brutte soprese
- Il valore della casa che ci accingiamo a comprare (se già scelta) o il valore massimo. Sicuramente i risultati migliori e più precisi si ottengono avendo già definito un immobile, se siamo già partiti almeno nel processo di acquisto. Tuttavia è anche possibile usare MutuiOnline per avere una idea dei prodotti che ci sono in giro per tornare poi quando avremo trovato qualcosa che fa al caso nostro.
- Importo del Mutuo. La maggioranza dei mutui, anche per prima casa, riguardano mutui al 80%. Significa che se l’immobile vale 100.000 €, il mutuo può essere finanziato per un massimo di 80.000 € mentre i restanti 20.000 € dovranno essere messi dall’acquirente. Ma se non abbiamo un capitale base? Non vale la pena di scoraggiarsi e di fermarsi a questo passo. Esistono mutui con percentuali più alte, anche fino al 100%, soprattutto in caso di coppie o se c’è qualcuno che può fare da garante.
- Durata del Mutuo: i mutui hanno una durata che generalmente varia da cinque a trent’anni, ma ci sono degli outlier fino ai 40/45. Più è lungo il mutuo, più è bassa la rata ma alto l’interesse totale da pagare naturalmente.

Informazioni da raccogliere preliminarmente
Oltre alle scelte da fare, è necessario premunirsi di avere a portata di mano alcune informazioni importanti, fortunatamente per nulla difficili da recuperare. In particolare, è importante avere il proprio stipendio netto ed il comune in cui si trova l’immobile. Vale la pena avere una idea di base di dove vogliamo comprare casa anche se non abbiamo ancora scelto l’immobile, per avere delle risposte il più possibile esaustive dal servizio.
Altri dettagli importanti
E se alla fine pensassimo che i prodotti offerti non sono esattamente adatti alle nostre esigenze? Per esempio potremmo avere un parente o un partner disponibile a fare da garante, o a co-intestare il mutuo con noi. Niente paura. Basta che selezionate i prodotti che preferite: verrete contattati da un rappresentante a cui potrete spiegare la vostra situazione e che vi farà un preventivo di o dei mutui che sono adeguati alla vostra particolare situazione, dandovi la possibilità di scegliere il vostro mutuo prima casa avendo analizzato le scelte a vostra disposizione.
Come utilizzare il servizio
Una volta inserite le informazioni, più alcune derivate dall’età e reddito del richiedente, basta rimanere seduti ed aspettare qualche secondo: MutuiOnline darà in brevissimo tempo una lista di possibili mutui, con la possibilità di fare una valutazione gratis e senza impegno. I mutui prima casa si possono ordinare per tasso o per rata, così da dare diverse visibilità. Ma se decidiamo di cambiare qualcuna di quelle variabili, per esempio passando da tasso variabile a fisso? Nessuna paura, basterà selezionare a sinistra dal menu la nuova scelta, e cliccare su “Aggiorna” per vedere le nostre nuove possibilità in tempo reale.
Indice dei Contenuti