Il mutuo casa al 100% molto spesso rappresenta l’unico modo per le giovani coppie di acquistare la loro prima abitazione. Questo anche perché l’attuale mercato del lavoro purtroppo spesso non permette agli under 40 di avere uno stipendio fisso, e dunque di poter accumulare dei risparmi nel corso del tempo che permettano di pagare la caparra e le relative spese notarili.
La Banca d’Italia ha stabilito nell’80% del valore della casa l’importo massimo finanziabile, ma alcuni istituti per rispondere prontamente a quella che possiamo definire quasi un’emergenza sociale, hanno immesso sul mercato particolari prodotti. Con questi presupposti, vediamo insieme quali sono le banche che ad oggi offrono un mutuo 100 per cento per l’acquisto casa al 100%, le condizioni, e tutto quello che occorre sapere.
Mutui casa 100%: CheBanca!
Come detto, molti istituti per andare incontro a chi non ha la possibilità di sostenere i costi della caparra e delle spese notarili per l’acquisto della prima casa, hanno immesso sul mercato particolari prodotti che consentono di finanziare oltre il canonico 80% stabilito dalla Banca d’Italia. Tra le banche principali che si sono mosse in tal senso troviamo CheBanca!, e BNL, seppur non siano le uniche. CheBanca! ad esempio offre ai suoi clienti due differenti soluzioni.
La prima, denominata “mutuo asta CheBanca!”, permette di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile, a patto che questo non superi l’80% di quello che è il valore accertato dal perito incaricato appositamente dalla banca. La seconda soluzione è il mutuo con doppia ipoteca. In questo caso il mutuatario può arrivare ad ottenere il 100% sottoscrivendo una doppia ipoteca. Da non dimenticare nemmeno come l’isituto abbia immesso sul mercato anche particolari sconti sia sui mutui acquisto, che sulle surroghe.

BNL e il mutuo 95%
CheBanca! non è l’unica banca ad offrire prodotti che permettono di ottenere più dell’80% del valore dell’abitazione stabilito dalla Banca d’Italia. Un altro brand decisamente noto che lo consente è infatti BNL, che ha introdotto un’agevolazione molto importante per i mutui acquisto casa. Ha infatti deciso di innalzare proprio di recente la concessione fino ad Loan to Coast (LTC) del 95%.
Con questa terminologia si fa riferimento al rapporto che deve esistere tra il capitale erogato dall’istituto, in questo caso BNL, e il prezzo dichiarato dell’immobile oggetto del mutuo. Per il gruppo rappresenta davvero una grande novità questa, perché fino a non molto tempo fa, il limite era del 90%. In questo caso le condizioni per accedere a mutuo 95% sono le seguenti:
• Rapporto rata/reddito. Tale rapporto è fissato al 30% per quanto riguarda le richieste monoreddito, e al 35% per quanto concerne quelle bireddito.
• Soglie di sussistenza. Il gruppo applica le soglie vigenti nel nostro Paese (Nord, Centro, Sud).
Chiaramente il rispetto di questi requisiti è fondamentale ai fini dell’ottenimento del mutuo, anche perché la banca concedendo più dell’80% va incontro ad un’esposizione e un rischio maggiori. Ad ogni modo, il panorama delle offerte non si limita a questi due istituti. Ad esempio, anche il gruppo bancario “Crédit Agricole” offre un prodotto simile fino al 95% ricorrendo al fondo Consap, così da agevolare le coppie e i giovani in generale.
Altri marchi noti sono Intesa Sanpaolo e Creval. In particolare il primo con il suo Mutuo Giovani concede un mutuo fino al 100%, includendo anche la possibilità di sospendere 3 volte la rata nel corso dell’ammortamento in caso di necessità. In altre parole parliamo di prodotti vantaggiosi e soprattutto flessibili.