Ormai da un anno, il Decreto Sostegni bis, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 25 maggio 2021, ha ampliato il Fondo di garanzia per i mutui sulla prima casa, alzando la misura massima della garanzia concedibile dal Fondo dal 50% all’80% della quota capitale. In poche parole, coloro che ne hanno i requisiti possono accedere a una sorta di garanzia statale e vedersi finanziata l’intera cifra dell’immobile. Perciò, si è assistito a una rivalutazione del mutuo 100% sulla prima casa, con il fiorire di offerte sempre più concorrenziali di Banche e Istituti di Credito. La categoria più avvantaggiata è quella dei giovani, ai quali è dedicata l’offerta più interessante di Crédit Agricole.
Mutuo 100% Crédit Agricole: premesse
Fino a qualche tempo fa, la norma sul credito stabiliva che un mutuo per l’acquisto di un immobile non potesse superare l’80% del prezzo di acquisto. Oggi, questa norma è stata superata chiedendo a chi accende il mutuo di fornire una serie di garanzie integrative (per esempio, una fideiussione o una polizza assicurativa) a copertura del 20% restante. Il Fondo di Garanzia ha anche stabilito un tetto massimo di spesa per poter accedere alla condizione del mutuo 100%, ovvero che il costo dell’immobile non superi 250.000 euro. Oltre questa cifra, è infatti, possibile ottenere un mutuo per il solo 80% del costo della casa.
Non tutti, però, possono usufruire di questa misura speciale. Per attingere alla garanzia statale, infatti, si deve dimostrare di possedere un Isee inferiore a 40.000 euro e si deve rientrare almeno in una delle seguenti categorie:
- under 36
- genitori single
- giovani coppie con almeno uno dei due di età inferiore a 36 anni
La tipologia di mutuo 100% risulta spesso identificato come mutuo Consap (Concessionaria dei Servizi Assicurativi Pubblici). Tale tipo di mutui presenta condizioni estremamente vantaggiose, con tassi fissi appena superiori all’1% e tassi variabili attestati intorno a 0,50%.

Come ottenere il mutuo
“Crediamo nella tua indipendenza” è lo slogan che Crédit Agricole ha pensato per i propri mutui dedicati ai più giovani. Indipendenza dalla famiglia (con il mutuo 100%, appunto), dalle prime spese (prima rata dopo 12 mesi) e
dal tipo di lavoro. Condizione essenziale, avere meno di 36 anni e poter attingere al Fondo di Garanzia dello Stato che mette al sicuro le Banche e aiuta coloro che non hanno un gruzzolo da parte ma che vorrebbero acquistare casa. Dunque, mutuo giovani è l’unica formula che prevede, in casa Crédit Agricole, la possibilità di chiedere un mutuo pari al 100% dell’importo di acquisto di un immobile. La procedura avviene interamente on line, è quindi green friendly, e consente di seguire lo stato della pratica per via digitale.
Tassi di interesse e costi
L’offerta Crédit Agricole per il mutuo 100% prevede tre parametri:
- Età: massimo 36 anni
- Importo: da 50.000 a 250.000 euro
- Durata: da 10 a 30 anni
- Tasso variabile o variabile con soglia massima
Ipotizziamo di voler, dunque, accendere un mutuo per un importo pari a 100.000 euro, da rimborsare in 20 anni. Possiamo avere due tipi di rata:
- Senza assicurazione, pari a 471.09€, con un TAN dell’1.25% e un TAEG dell’1.61%. Nel dettaglio, il TAEG è calcolato considerando l’importo e la durata scelti dal cliente, gli interessi, le spese di istruttoria, l’imposta sostitutiva, le spese di incasso rata, di gestione pratica, il costo medio di perizia (pari a 201,30€), il costo annuale di invio del rendiconto periodico e della certificazione degli interessi passivi, il premio annuale della polizza Protezione Casa Più per la sola quota incendio e scoppio (per un appartamento di 100 mq, senza applicazione di agevolazioni o convenzioni, tale premio è pari a 30,81€). Protezione Casa Più include altri tipi di copertura non conteggiati all’interno del TAEG, in quanto diversi e ulteriori rispetto alle garanzie incendio e scoppio necessarie per ottenere il finanziamento.
- Con assicurazione CPI Vita, pari a 448.78€, con un TAN dello 0.75% e un TAEG dell’1.13%. Anche in questo caso, ovviamente, il TAEG è calcolato considerando tutti gli elementi del caso precedente più il costo della Polizza CPI Vita che include la somma dei premi mensili relativi al primo anno (premio mensile pari a 0,025% dell’importo del mutuo richiesto, ad esempio 25,00 € per un mutuo di 100.000,00 €). Il premio relativo alla Polizza CPI Vita non è incluso nella rata del mutuo.
C’è poi un’ulteriore opzione che è possibile attivare, quella della soglia massima: in questo caso, il tasso non potrà mai superare un livello prestabilito.
Altre condizioni
“IniziaConCalma” è un ulteriore programma con il quale Crédit Agricole prevede la possibilità, per il cliente, di sospendere, in fase di stipula, fino a 12 rate del mutuo e di allungare il piano di ammortamento. Gli interessi maturati durante il periodo di sospensione, in questo caso, saranno ripartiti in quote uguali sulle rate di ammortamento a partire dalla prima rata successiva al periodo di sospensione. L’opzione “IniziaConCalma” è, però, valida solo fino al 30 giugno, salvo rinnovi.
Indice dei Contenuti