Mutuo 100% di Intesa San Paolo: L’Offerta per gli Under 36 Che Acquistano Casa

Se hai meno di 36 anni di età e sei alla ricerca di una soluzione agevole per un prestito che vada a finanziare un mutuo al 100% del valore dell’immobile, Intesa San Paolo ti offre la possibilità di richiedere il tuo mutuo senza anticipo, facendo ricorso al Fondo Garanzia per comprare casa, garantito dallo Stato.

L’idea del “mutuo under 30”, nel caso specifico di Intesa San Paolo under 35, è un modo in cui lo Stato e alcune banche autonomamente intendono supportare le categorie più deboli, particolarmente colpite dalla crisi degli ultimi anni, che si sono trovate fortemente in difficoltà nel trovare un impiego stabile e quindi impossibilitate a crearsi una base di risparmi da investire nell’acquisto della prima casa.

Mutuo Giovani di Intesa San Paolo: in cosa consiste

Il Mutuo Giovani proposto da Intesa San Paolo agli under 35 è un prestito che consente di ottenere fino al 100% di finanziabilità con una durata massima di 40 anni su tasso variabile o fisso, a discrezione del mutuatario. Optando per il tasso fisso standard, Intesa San Paolo propone il Piano Base o il prestito versione Light che consente il rimborso dei soli interessi in un arco di tempo massimo di 10 anni. In assenza di una quota capitale iniziale, è possibile ottenere per un certo periodo una rateizzazione inferiore, che andrà chiaramente recuperata negli anni successivi, fino ad un prestito massimo di 300 mila euro con un minimo pari a 30 mila euro.

Destinatari dell’iniziativa

I consumatori devono essere clienti privati ed avere un’età compresa tra i 18 e 35 anni al momento della richiesta, anche nel caso di mutui cointestati è necessario che il range di età sia rispettato da entrambi gli intestatari. Un aspetto fondamentale da chiarire alla presentazione della domanda è che il/i richiedente/i dichiari di non essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, escluse le proprietà acquisite per successione a causa morte e che siano in uso gratuitamente a genitori o fratelli.

Sul sito di Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) il Gestore del Fondo assegna una priorità di accettazione delle domande pervenute dai clienti che sottoscrivono le richieste di ammissione al fondo. Non è obbligatorio inoltre che il mutuatario abbia un conto corrente aperto presso la Banca erogatrice.

mutuo 100 di intesa san paolo
Mutuo 100% di Intesa San Paolo

Imposta sostitutiva per il mutuo Giovani under 36

Nel caso dell’erogazione del mutuo Giovani per la prima casa, la banca si assume l’onere di tenere a proprio carico l’imposta sostitutiva dovuta dal mutuatario nel caso di clienti che non siano in possesso dei requisiti di esenzione. Vediamo di seguito quali requisiti rendono determinati soggetti esenti dall’imposta sostitutiva sul mutuo:

  • deve trattarsi di un mutuo per la prima casa, eccetto le categorie catastali A1, A 8 e A9;
  • i soggetti intestatari devono avere un’età inferiore ai 36 anni esclusi;
  • il cliente deve dimostrare di avere un valore ISEE inferiore a 40.000 euro annui (rif. Art. 64 del D.L. “Sostegni” del 25.05.2021n. 73.

Per i mutuatari under 36 Intesa San Paolo garantisce inoltre la possibilità di sospensione gratuita delle rate e la flessibilità sulla durata, sempre gratuitamente. Questo tipo di condizioni particolari di attivazione del mutuo sono relative alle domande effettuate esclusivamente nel periodo dal luglio 2021 al 31 dicembre 2022.

Clausole sulle opzioni di flessibilità

Come anticipato poc’anzi, Intesa San Paolo garantisce, a propria discrezione, alcune flessibilità sulla gestione del contratto ai giovani che decidono di usufruire di un Mutuo sulla prima casa. Andiamo a chiarire brevemente nel dettaglio la possibilità di sospensione del rateo e la possibilità di variazione della durata del prestito.

Facendo richiesta di sospensione della rata è possibile allungare la durata del mutuo, maturando ulteriori interessi, ma solo dopo il rimborso regolare e costante di 12 mensilità da parte del mutuatario. È possibile richiedere la sospensione delle rate per un massimo di 6 mesi e non più di 3 volte durante il periodo del mutuo che, di conseguenza, subirà un aumento degli interessi sul tasso del contratto e della relativa durata, pari ai mesi durante i quali il rateo è stato sospeso. L’aumento dell’importo andrà ripartito sulle successive rate in quote regolari.

Intesa San Paolo offre inoltre la possibilità di allungare o accorciare la durata del mutuo per una sola volta all’interno del periodo di prestito. Anche in questo caso, come per la sospensione del rateo, è possibile procedere in tal senso solamente una volta che risultino regolarmente pagate almeno 12 mensilità e per un periodo limite di 5 o 10 anni; infatti il mutuo non potrà superare la durata massima di 40 anni (compreso il periodo di eventuale allungamento della durata).

In conclusione va sottolineato che le due concessioni che la Banca riconosce a supporto del giovane mutuatario, non sono sovrapponibili tra loro e, in caso di approvazione di una delle due richieste da parte dell’istituto di credito, sarà necessaria la firma di tutti i contraenti del prestito.

Leave a Reply