Se stai cercando un mutuo per acquistare la tua prima casa, sicuramente puoi prendere in considerazione il mutuo Fineco, che presenta delle caratteristiche convenienti che lo rendono tra i più semplici e convenienti. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul mutuo prima di decidere se sottoscriverlo.
Mutuo Fineco per la prima casa: cos’è e come funziona
Il Mutuo Fineco prima casa non è, a differenza di quanto si potrebbe pensare, un prestito per l’acquisto della tua prima casa in assoluto ma è una forma di finanziamento che puoi richiedere per acquistare qualsiasi appartamento risulti essere la tua unica ed esclusiva residenza. Per venire incontro alle tue esigenze e a quelle di tutte le persone che sono interessate a questo prodotto finanziario, Fineco ha creato diversi prodotti, quindi sei tu a scegliere se desideri se preferisci un mutuo a tasso fisso, variabile oppure misto, decisione che ovviamente va ad impattare direttamente sul costo finale del prodotto. Il mutuo Fineco per la prima casa, a differenza di altri prodotti simili che sono attualmente sottoscrivibili, non prevede la possibilità di coprire l’intero importo del valore della casa ma solo l’80%. A fronte di questa limitazione, però, offre tassi di acquisto molto più conveniente rispetto ad altri prodotti sul mercato.

Caratteristiche principali
La caratteristica più importante del Mutuo Fineco per la prima casa è quella, come già sottolineato, di coprire solo l’80% del valore dell’immobile, tuttavia non è l’unica che devi tenere presente prima di sottoscriverlo per comprare l’appartamento dei tuoi sogni. Un altro elemento importante è legato al fatto che l’importo massimo finanziabile è di 1.500.000 euro, quindi una cifra consistente che prevede la copertura per l’acquisto di appartamenti di qualsiasi grandezza e tipologia.
Per quanto riguarda la durata, è possibile sottoscrivere un mutuo che varia da un minimo di 10 fino ad un massimo di 30 anni, in rate che possono essere mensili, semestrali o con altra cadenza, da decidere in base all’importo erogato sotto forma di prestito e ad altri fattori come l’età dei richiedenti, l’importo della rata, etc. Infine la procedura di erogazione del mutuo è semplificata e l’istituto di credito garantisce tempi di delibera molto rapidi.
Quanto costa
Uno degli elementi più importanti del Mutuo Fineco prima casa, ma anche di tutti gli altri prodotti finanziari degli altri istituti di credito, è il costo: ovviamente, a fronte del prestito di denaro, la banca prevede una fee che è il corrispettivo del suo guadagno, anche chiamata costo del prestito. A quanto ammonta quello applicato da Fineco? Per calcolarlo con precisione devi prendere in considerazione sia lo spread che l’Euribor, due fattori che variano in modo abbastanza frequente. Al momento, quello applicato è pari all’0,85% ma ci possono essere delle differenze fra mutuo a tasso fisso e a tasso variabile. Infine, è necessario aggiungere al costo vivo del mutuo anche quello dell’assicurazione contro incendi o scoppi, che deve essere sottoscritta obbligatoriamente visto che l’istituto di credito vuole tutelarsi in caso di incidenti all’immobile.
Chi può richiederlo
Per poter richiedere il Mutuo Fineco prima casa è necessario possedere delle caratteristiche ben precise. Innanzitutto ci sono dei vincoli per quanto riguarda l’età, visto che occorre ovviamente essere maggiorenni e non avere un’età superiore ai 64 anni al momento della richiesta: in quest’ultimo caso, il richiedente non deve aver superato i 75 anni al momento dell’estinzione del mutuo. Esistono, poi, delle caratteristiche ben precise anche per quanto riguarda il reddito in quanto i mutui sono concessi ai dipendenti pubblici o privati e ai liberi professionisti: in tutti i casi, la concessione è subordinata alla verifica reddituale da parte dell’istituto di credito e comunque la rata mensile deve essere di un importo non superiore ad un terzo del reddito complessivo del richiedente.
Come richiedere il mutuo Fineco
Se le caratteristiche del mutuo Fineco per la prima casa ti hanno convinto, non resta che procedere con la richiesta, che deve essere effettuata direttamente online. Per avviare l’iter, devi presentare una serie di documenti come quelli anagrafici, che comprendono carta di identità, codice fiscale e stato di famiglia. Poi i documenti reddituali, come le ultime due dichiarazioni dei redditi e le ultime due buste paga per i dipendenti. Infine la documentazione sull’immobile.
Prima di concedere il mutuo, l’istituto di credito effettua tutte le verifica del caso, poi effettua una perizia sull’immobile per accertarne il valore e infine decreta l’ammissibilità del finanziamento. Rispetto a tutti gli altri istituti di credito, la procedura per l’erogazione del mutuo Fineco per la prima casa è molto più veloce e non c’è l’obbligo di aprire un conto corrente direttamente presso l’istituto di credito ma si può utilizzare quello precedentemente posseduto.