Mutuo per Giovani di Intesa San paolo: Le Offerte per i Giovani Che Stanno Acquistando Casa

Sei un giovane alle prese con l’acquisto della prima casa? Vuoi richiedere un mutuo, ma hai un contratto di lavoro atipico e temi di non riuscire a trovare la soluzione adatta a te? Intesa Sanpaolo ha ciò che fa al caso tuo. Con Mutuo Giovani, il finanziamento pensato appositamente per gli under 36, puoi finalmente acquistare la casa dei tuoi sogni, senza doverti preoccupare di rate mensili troppo alte o di condizioni di accesso al credito proibitive. Ma di cosa si tratta e come fare per ottenerlo? Scopriamolo insieme in questa breve guida.

Mutuo Giovani di Intesa San Paolo: la soluzione per i giovani che vogliono acquistare casa

Mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo è la soluzione del Gruppo Intesa per tutti i giovani di età inferiore ai 36 anni che vogliano acquistare la loro prima casa e necessitino di un finanziamento a condizioni agevolate.

Come è facile immaginare, dati i lunghi periodi di recessione economica degli ultimi tempi e la condizione di precarietà lavorativa in cui versano molti giovani italiani, comprare un immobile in cui stabilirsi in modo permanente e in cui “mettere su famiglia” è diventato un obiettivo sempre meno praticabile per un’ampia fetta di popolazione.

L’accensione di un mutuo richiede, infatti, la presentazione di garanzie, di tipo reale o personale, a cui, ormai, solo in pochi hanno accesso, oltre al pagamento di cospicue rate mensili e spese accessorie. È per questo che sempre più banche hanno pensato a offerte indirizzate specificatamente ai più giovani e Intesa Sanpaolo non è da meno.

Mutuo Giovani Intesa Sanpaolo si rivolge infatti a tutti gli under 36 che desiderino acquistare la loro prima casa e che necessitino di un finanziamento con tassi bassi e condizioni vantaggiose, sia che abbiano un contratto di lavoro a tempo indeterminato che uno atipico e sia che usufruiscano del Fondo di garanzia oppure no.

Si tratta di un mutuo dai molteplici vantaggi: la durata è molto ampia e può arrivare fino a 40 anni, garantendo, così, rate mensili più basse; per un periodo iniziale di preammortamento di minimo 1 anno e massimo di 10 anni, le rate sono di soli interessi e, quindi, meno onerose; viene coperto fino al 100% del valore dell’immobile e azzerata l’imposta sostitutiva; è possibile, inoltre, modificare la durata del mutuo o sospendere il pagamento della rata e, se lo si desidera, abbinare la Polizza Proteggi Mutuo, un’assicurazione contro imprevisti gravi in grado di compromettere il pagamento di una o più rate o dell’intero finanziamento.

Ulteriori vantaggi sono, inoltre, garantiti ai clienti prioritari che possono accedere al Fondo di garanzia prima casa. Questi ultimi possono, infatti, godere anche di un TAN massimo pari all’1,85% e di zero spese di incasso rata.

mutuo giovani di intesa san paolo
Mutuo Giovani di Intesa San Paolo

Piani di rimborso

Per quanto riguarda i piani di rimborso, sono tre le opzioni messe a disposizione dei giovani mutuatari. Chi desidera un piano di ammortamento con tasso fisso potrà scegliere tra:

  • Piano Base Light: con rate di soli interessi per un periodo di preammortamento che può andare dai 12 ai 120 mesi;
  • Piano Base: con rate di tasso e importo stabiliti al momento dell’erogazione del mutuo e invariati per tutta la sua durata.

Chi, invece, preferisce optare per il tasso variabile, avrà a disposizione una sola scelta:

  • Piano Base: con tasso e rata variabili periodicamente in base all’andamento dell’indice di riferimento (Euribor o MRO della BCE).

Come richiederlo e presentare la domanda

Per ottenere il mutuo per giovani di Intesa Sanpaolo bisogna possedere determinati requisiti: essere cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno; avere meno di 36 anni; acquistare un immobile adibito a prima casa; non essere proprietari di altri immobili a uso abitativo; avere un ISEE inferiore ai 40.000 € nel caso si intenda accedere al Fondo di garanzia prima casa.

Chiunque riunisca tutti i criteri sopracitati potrà accedere al finanziamento semplicemente presentando domanda presso la filiale Intesa Sanpaolo più vicina. Sarà poi la banca stessa a inoltrare l’eventuale richiesta di accesso al Fondo di garanzia prima casa per i soggetti in possesso del profilo reddituale richiesto.

Entro 20 giorni dalla ricezione della domanda, Consap, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, si occuperà di effettuare le dovute verifiche e di comunicare alla banca l’eventuale concessione dell’agevolazione. A questo punto Intesa Sanpaolo avrà 90 giorni per perfezionare il mutuo o per respingerlo.

Simulazione e calcolo della rata

Ma facciamo ora alcune simulazioni per avere un’approssimazione delle rate da pagare nel caso accendessimo un mutuo per giovani di Intesa Sanpaolo.

Immaginiamo un giovane di 32 anni, con reddito mensile netto pari a 2000 €, che voglia accendere un mutuo a tasso fisso della durata di 30 anni per l’acquisto di un immobile dal valore di 220.000 €. Usufruendo del Mutuo Giovani di Intesa Sanpaolo, egli potrebbe godere di una rata mensile di circa 499 €, TAEG del 2,14%, tasso finito del 2,00% e spese iniziali di circa € 2.226.

Nel caso potesse accedere al Fondo di Garanzia, avrebbe, invece, una rata mensile di circa 489 €, TAEG dell’1,96%, tasso finito di 1,85% e spese iniziali di soli € 1.276.

Nelle stesse condizioni, ma con un tasso di tipo variabile, alle stime attuali il mutuatario potrebbe ottenere una rata di € 428, TAEG dell’1,02%, tasso dello 0,90% e spese iniziali pari a € 2.226. Con il Fondo Garanzia prima casa, avrebbe, invece una rata mensile di € 403,91, TAEG dello 0,58%, tasso dello 0.50% e spese iniziali di € 1.276.

Come si vede, si tratta di condizioni davvero interessanti e che possono fare al caso di molti giovani alla ricerca della loro prima casa. A ogni modo, per una stima più accurata della durata del mutuo e degli importi da pagare in base alle proprie esigenze specifiche, si rimanda allo strumento di calcolo della rata presente sul sito ufficiale dell’Istituto e ai documenti Informazioni Generali reperibili in filiale o sul sito.

Leave a Reply