Il mutuo ING Direct è tra i prodotti finanziari più richiesti in assoluto, principalmente per via di tassi di interesse particolarmente convenienti, di un livello di flessibilità nel saldo delle rate incredibilmente unico, della possibilità di spostare e di saltare il pagamento delle rate mensili per poi recuperarle con la fine del piano di rimborso e di spese decisamente esigue se confrontate con quelle della concorrenza.
Mutuo Arancio di ING Direct
Tra le opzioni di punta in riferimento all’acquisto della prima casa, di un altro immobile o della ristrutturazione del proprio contesto abitativo, una menzione speciale la merita di sicuro il mutuo Arancio. In quanto mutuatario, hai l’opportunità di optare per il tasso fisso o per quello variabile: nel primo caso, la rata è costante in termini di importo. Pagherai la stessa cifra per tutta la durata del piano di ammortamento. Potrai sapere quanto ti resta a fine mese e avere un quadro chiaro della movimentazione di denaro; nel secondo caso, allo stato attuale delle cose, si risparmia sensibilmente, perché i tassi di interesse, in linea con l’andamento del mercato, sono ancora piuttosto bassi. Tenendo poi conto del fatto che in quest’ultimo caso, il tasso di interesse è negoziabile con frequenza quinquennale o decennale, la diversificazione è notevole.

Simulazione e calcolo della rata
Si supponga che un mutuatario di 35 anni voglia prendere casa a Torino. Dato un piano di rimborso di durata trentennale, ecco alcune possibilità da tenere in considerazione per un mutuo di 100.000 euro su un immobile valutato 200.000 euro (anticipo del 50% già effettuato).
Con il mutuo ING Direct a tasso fisso, TAN e TAEG ammontano al 2,67% e al 2,80%: ogni rata è di 397,36 euro. Questo vuol dire che il costo totale del finanziamento ammonterà a 143.049, 60 euro.
Con il mutuo ING Direct a tasso variabile (EURIBOR), il tasso è dello 0,66% e il TAEG dello 0,75%. Ragion per cui, ognuna delle 360 rate mensili da saldare dovrebbe essere di 298,58 euro. Ciò vorrebbe dire un finanziamento da 107.488,88 euro. La variante BCE prevede che TAN e TAEG siano del 2,10% e del 2,22%. Ogni rata mensile presenterà un importo pari a 368,13 euro. 132526,8 euro è il costo complessivo del finanziamento da saldare.
Tasso fisso rinegoziabile
L’opzione del tasso fisso rinegoziabile è una di quelle più apprezzate: se a 5 anni, TAN e TAEG sono del 2,47% e del 2,91%. La rata verrà a fare 387,35 euro e l’esborso complessivo 139.446 euro. Se il tasso fisso è rinegoziabile a 10 anni, TAN e TAEG salgono rispettivamente al 2,87% e al 3,11%. La rata aumenta a 407,10 euro e il credito finale costerà 146.556 euro.
Mutuo 100
Come è noto, generalmente banche e finanziarie prevedono che il mutuo riguardi al massimo l’80% del valore dell’immobile. Questo vuol dire che il 20%, come minimo, deve già essere stato anticipato. Tuttavia, nel corso degli ultimi tempi, di crisi ce ne sono state a iosa a livello economico. A regnare è stata l’instabilità. Consci del momento complesso, numerosi istituti di credito hanno permesso ai richiedenti di accendere mutui al 100%. Nel caso dei giovani e delle coppie under 36, si è trattata di una straordinaria mossa, volta a incentivare l’acquisto di casa. Il mutuo 100% ING Direct è ugualmente una delle soluzioni più apprezzate, specie in materia di acquisto prima casa. Tuttavia, i tassi di interesse sono superiori alla media.
Tempi di erogazione
Per ottenere la liquidità necessaria per accendere il mutuo, onde evitare l’esposizione al rischio di insolvenza, vengono fatte tutte le verifiche del caso, circa l’affidabilità del richiedente: sicurezza delle entrate, date da un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un’azienda privata o un ente pubblico, parastatale o statale o una pensione maggiore della minima, l’assenza di segnalazioni al CRIF come cattivo pagatore o protestato, un’età inferiore ai 71 anni con la fine del piano di rimborso, sono parametri che incidono positivamente ai fini della valutazione finale. La preistruttoria dura un paio di giorni. Dopodiché viene formulata una richiesta, utile a verificare la sostenibilità della rata da pagare. Se in linea con le tue esigenze, occorrono più o meno altre 2 settimane per l’inizio delle operazioni. Tempi tutto sommato brevi, comunque.
Flessibilità ai massimi livelli
Un imprevisto può succedere a chiunque. Un mese in cui le spese sono eccessive e si è costretti a spendere più del dovuto. Un impegno da onorare, un viaggio, una spesa legale o sanitaria da fronteggiare possono rendere difficile il pagamento delle rate del mutuo. Che fare in questi casi? ING Direct propone la sospensione del mutuo: le rate vengono messe in pausa. Conviene contattare la banca per ulteriori informazioni.