Mutuo Liquidità di Unicredit: Tutte le Proposte per Chi Necessita di Finanziare le Proprie Spese

Hai meno di 75 anni e per via di un imprevisto o di un progetto futuro, ti ritrovi all’improvviso ad avere bisogno di un’ingente somma di denaro e non sai come fare? Vorresti accendere un mutuo per ottenere in maniera facile e sicura la liquidità di cui hai bisogno, ma non sai se esista la soluzione adatta a te? Non temere, il prodotto adatto alle tue esigenze esiste ed è Mutuo UniCredit con finalità liquidità, il mutuo pensato appositamente per finanziare le spese di natura personale o famigliare con importi compresi tra i 30.000 e i 250.000 €.

Dalla durata massima di 20 anni, il Mutuo UniCredit con finalità liquidità, nella versione a tasso fisso o variabile, presenta tassi di interesse più bassi dei comuni prestiti personali e numerosi vantaggi. Ma che caratteristiche ha e quali sono i requisiti per ottenerlo? Scopriamolo subito insieme.

Cos’è e come funziona il Mutuo Unicredit con finalità liquidità

Il Mutuo UniCredit finalità liquidità è un finanziamento di medio o lungo termine concepito per supportare le esigenze di liquidità di chiunque incorra in spese relative a salute, studio, imprevisti o saldamento di debiti pregressi. Si tratta, quindi, di un vero e proprio mutuo ipotecario con durata e caratteristiche affini a quelle dei più comuni mutui per l’acquisto o la ristrutturazione della casa e può essere richiesto da chiunque abbia età minore ai 75 anni, possa vantare uno storico di buona solvibilità e sia proprietario di un immobile libero da garanzie e/o ipoteca.

Il Mutuo Liquidità, come anticipato, permette di ottenere un importo compreso tra i 30.00 e i 250.000 €, non superiore comunque al 70% del valore commerciale rilevato da perizia, che può, però, arrivare a un massimo dell’80% nel caso si sottoscriva la polizza facoltativa finanziata Creditor Protection.

Ha una durata minima di 5 anni e una massima di 20 anni e può essere rimborsato con rate mensili, che vengono addebitate l’ultimo giorno del mese.

Può essere sia a tasso fisso sia variabile, con tassi oscillanti tra l’1,65% e il 2,80% nel primo caso, e il 2% e il 3,30% nel secondo.

Come accade anche con gli altri mutui ipotecari offerti da UniCredit, il Mutuo Liquidità obbliga alla sottoscrizione di un’assicurazione Incendio e Scoppio sull’immobile in garanzia, a scelta tra quella proposta dalla banca e quelle offerte dalle altre compagnie assicurative presenti sul mercato.

mutuo liquidità di unicredit
Mutuo liquidità di Unicredit

Servizi inclusi

L’accensione di un mutuo liquidità presso Unicredit dà diritto ad alcuni vantaggiosi servizi, riservati ai clienti che, alla data della richiesta, non abbiano mai avuto rimodulazioni del piano di ammortamento né rate scadute e non pagate, conti correnti sconfinati, ecc. Questi servizi, richiedibili dopo 2 anni dell’erogazione e fino a 1 anno prima dell’estinzione del contratto, consentono sostanzialmente di rinegoziare il mutuo per periodi più o meno lunghi, così da agevolare il pagamento delle rate. Si tratta di:

  • Taglia Rata: un servizio che permette di ridurre fino a un massimo del 100% la quota capitale delle rate per un periodo non superiore a 1 anno;
  • Riduci Rata: un servizio che consente di ridurre permanentemente l’importo della rata stabilita in origine, grazie a un allungamento del piano di ammortamento di massimo 4 anni;
  • Sposta Rata: un servizio che consente di spostare in avanti il piano dei pagamenti fino a un massimo di 3 mesi.

Tuttavia, nel caso non si faccia mai uso del servizio Sposta Rata, si ha diritto al cosiddetto “Bonus Interessi”, che consiste nell’annullamento della quota di interessi delle ultime tre rate, se il finanziamento ha una durata non superiore ai 10 anni, o delle ultime 6, se il finanziamento ha una durata compresa tra i 10 e i 20 anni.

Vantaggi e svantaggi

Ma quali siano i vantaggi e gli svantaggi del Mutuo Liquidità offerto da UniCredit? Dare una risposta non è senz’altro semplice, dal momento che sono molti gli elementi da tenere in considerazione.

Volendo analizzare prima gli aspetti negativi, la prima cosa che salta agli occhi è sicuramente l’obbligo di corrispondere costi accessori, come quelli di notaio e perizia, a cui non si incorrerebbe in caso di semplice prestito personale. Altro aspetto da tenere a mente, inoltre, sono i tempi di erogazione molto lunghi, che sono dovuti all’espletamento del complesso iter burocratico che fa capo a tutti i mutui. Infine, trattandosi di un mutuo di liquidità, non possiamo non accennare ai tassi, senza dubbio più alti rispetto a quelli applicati ai mutui per acquisto prima casa, ristrutturazione o surroga, ma comunque più bassi di quelli di un prestito personale, data l’assenza di una garanzia reale a copertura di questi ultimi.

Tuttavia, il grande vantaggio offerto dal Mutuo Liquidità UniCredit è sicuramente la possibilità di ottenere importi molti elevati, che, come abbiamo visto, possono arrivare fino ai 250.000 €; cosa non facilmente immaginabile nel caso di un prestito tradizionale.

Molto importante è inoltre la possibilità di rinegoziare il piano di ammortamento, grazie ai servizi Taglia Rata, Riduci Rata e Sposta Rata, che consentono di rispondere a situazioni di difficoltà economica, senza incorrere in interessi di mora. A ogni modo, in questa guida non possiamo che limitarci a fornire informazioni generiche e a puro scopo informativo. Come per tutte le decisioni di natura finanziaria, l’adeguatezza di un determinato prodotto deve essere valutata attentamente dopo un’analisi scrupolosa della propria condizione e delle proprie esigenze personali. Rimandiamo pertanto ai canali ufficiali UniCredit per informazioni più dettagliate e sempre aggiornate.

Leave a Reply