Mutuo per Giovani di Unicredit: Le Proposte per i Giovani Che Devono Acquistare Casa

Sei un cliente Unicredit con meno di 35 anni e vuoi sapere quali soluzioni la tua banca ha da offrirti in materia di mutui prima casa? Devi acquistare un immobile e sei alla ricerca di un finanziamento con rate basse e condizioni vantaggiose? In questa guida ti illustreremo tutto ciò che c’è da sapere sul mutuo per giovani di Unicredit, il gruppo bancario italiano leader in Europa, con più di 2000 filiali in tutto il Paese. Iniziamo subito.

Cos’è e come funziona il mutuo per giovani di Unicredit

Cercando informazioni sul sito web ufficiale del Gruppo Unicredit o leggendo gli opuscoli presenti in filiale, ti sarai sicuramente imbattuto nel cosiddetto “Mutuo Unicredit Fondo di Garanzia”, la soluzione di Unicredit per tutti quelli che, come te, hanno meno di 35 anni e sono alla ricerca di un finanziamento di lungo termine e a condizioni accessibili per l’acquisto della loro prima casa. Ma di cosa si tratta nello specifico?

Mutuo Unicredit Fondo di Garanzia è un finanziamento a medio o lungo termine, nato per aiutare tutti i giovani che hanno intenzione di acquistare casa, ma che non posseggono le garanzie reali o personali che sono abitualmente richieste al momento della stipula di un mutuo.

Dalla durata massima di 30 anni, esso consente di ottenere fino a 250.000 € per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa o per l’acquisto e i successivi interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico di immobili situati sul suolo italiano, adibiti ad abitazione principale.

Il prodotto può essere richiesto con tasso di interesse nominale annuo di tipo variabile, determinato dalla somma algebrica dell’Euribor360 a 3 mesi (arrotondato allo 0,05 superiore) e lo spread, e pari a zero nel caso la somma abbia un risultato negativo.

Il mutuo prevede, inoltre, un importo massimo finanziabile del 100%, del minore tra il valore commerciale determinato da perizia e il prezzo pagato in sede di acquisto, insieme al valore della ristrutturazione da effettuare, per un massimo, come si è detto, di euro 250.000 €.

L’obiettivo è quindi, quello, di sostenere i giovani che versano in condizioni di precarietà lavorativa o che vivono in nuclei familiari monoreddito e che, pertanto, non avrebbero normalmente accesso alle forme di mutuo più tradizionali.

mutuo per giovani di unicredit
Mutuo per giovani di Unicredit

Requisiti e condizioni di accesso al mutuo

Come abbiamo visto, il mutuo per giovani di Unicredit si rivolge alle persone di età inferiore ai 35 anni che necessitano di un finanziamento per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa. Tuttavia, l’età del richiedente e la finalità del finanziamento non sono gli unici fattori discriminatori per l’ottenimento di questo mutuo.

A determinare un vantaggio in graduatoria, ci sono, infatti, anche altri aspetti, come, ad esempio: l’essere sposati o conviventi come more uxorio (coppia di fatto) da almeno due anni, con almeno uno dei due partner di età inferiore ai 35 anni; avere un nucleo familiare monogenitoriale con figli minori; alloggiare presso le case popolari.

Altro requisito imprescindibile è, inoltre, il non essere proprietari di immobili a uso abitativo, fatta eccezione per quelli acquisiti in seguito a successione a causa di morte, anche in comunione con altri, e che siano in uso a titolo gratuito a fratelli o genitori.

Per quanto riguarda le caratteristiche dell’immobile, invece, è necessario che esso sia adibito ad abitazione principale; non faccia parte delle categorie catastali A1, A8 e A9, che corrispondono rispettivamente ad abitazioni signorili, ville, castelli o palazzi; e, infine, che non rientri tra le abitazioni “di lusso”, secondo quanto indicato dal decreto del Ministero dei lavori pubblici del 2 agosto 1969.

Accesso al Fondo di Garanzia dello Stato

Ma com’è possibile che questo mutuo venga in aiuto dei più giovani? Ti interesserà sapere che il mutuo per giovani Unicredit è assistito dalla Consap, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze. Tramite il Fondo di Garanzia Mutui per la prima casa, anche detto Fondo prima casa, lo Stato offre difatti una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto della prima casa, agevolando il rapporto tra banca e cittadino.

La Garanzia del Fondo copre fino al 50% della quota capitale, ossia dell’importo finanziato da Unicredit, e fino all’80% nel caso di soggetti appartenenti alle categorie prioritarie, con ISEE non superiore ai 40.000 €, che ottengano un finanziamento superiore all’80% del prezzo di acquisto dell’immobile, oneri accessori compresi.

La domanda di accesso al Fondo può essere fatta presso la filiale Unicredit stessa, contestualmente alla richiesta di mutuo, semplicemente compilando il modulo apposito e allegando un documento di riconoscimento in corso di validità.

Consap, che, come abbiamo detto, è l’ente preposto alla valutazione delle domande di accesso al Fondo, avrà circa 20 giorni per comunicare l’esito delle sue verifiche alla Banca. Nell’eventualità che la domanda venga accolta, Unicredit potrà scegliere se perfezionare o rifiutare il mutuo e avrà fino a 90 giorni di tempo per comunicare la sua decisione ai richiedenti.

Per ulteriori informazioni sui requisiti di accesso al Fondo e per chiarimenti, si rimanda al sito ufficiale della Consap.

Il mutuo giovani conviene davvero?

Come abbiamo visto, il Mutuo per Giovani di Unicredit è una soluzione davvero valida per tutti i giovani in procinto di acquistare la loro prima casa e alla ricerca di condizioni vantaggiose. Ma a quanto ammontano le rate mensili e le spese iniziali? Conviene davvero? Proviamo a rispondere a queste domande con una simulazione.

Immaginando un giovane di 25 anni, con reddito mensile netto di 1.500 €, che abbia sottoscritto un mutuo Unicredit dalla durata di 30 anni per l’acquisto della sua prima casa a Roma, i tassi e le rate che potrebbe ottenere stando alle stime attuali sono i seguenti: rata mensile di € 381,14, TAEG dell’1,02%, tasso dello 0,91%, spese iniziali pari a circa € 1.470, e imposta sostitutiva di € 300.

Si tratta, quindi, di cifre interessanti che devono essere vagliate al netto delle proprie esigenze personali. Durata del mutuo, localizzazione dell’immobile e reddito mensile del richiedente possono, infatti, incidere significativamente sulle rate e i tassi effettivamente ottenibili. Per stime più dettagliate e informazioni aggiornate, si rimanda pertanto al sito ufficiale di Unicredit o al numero verde 800.57.57.57.

Leave a Reply