Se intendi acquistare casa, il mutuo WeBank è uno dei prodotti finanziari ad oggi più convenienti. Nel corso degli anni, infatti, questa banca online appartenente al gruppo Banco BMP ha saputo presentare prodotti finanziari davvero degni di nota. Ed il mutuo WeBank, disponibile dal 1999, è di sicuro uno di quelli di punta.
Perché scegliere il mutuo WeBank
Oltre a tassi di interesse relativamente convenienti, WeBank è una realtà bancaria affidabile, con pluriennale esperienza in materia finanziaria. Il comfort ai massimi livelli e un approccio focalizzato sull’ascolto dei bisogni della clientela sono due dei fattori che le assicurano vantaggio competitivo. In qualità di cliente che ha ottenuto il mutuo, ti è possibile gestirlo in tutta tranquillità mediante il sito web o via app attraverso lo smartphone o il tablet.
Il mutuo WeBank, sia nella versione a tasso fisso sia in quella variabile sono prodotti finanziari interessanti e convenienti, anche perché le spese previste sono relativamente contenute. Degno di nota è anche l’elevato livello di flessibilità che ti dà la vantaggiosa opportunità di cambiare in corsa le caratteristiche del mutuo.
Come richiederlo
La procedura relativa a come richiedere il mutuo WeBank è tutta online: chiaramente, puoi sempre richiedere un colloquio con uno specialista in materia di mutui, al fine di avere un quadro più chiaro circa la soluzione che fa al caso tuo.
Requisiti ed erogazione del mutuo
Oltre ai requisiti anagrafici tradizionali, vale a dire la cittadinanza italiana e alla residenza nel nostro Paese e il portare a termine il rimborso, secondo piano, prima del compimento del 70esimo anno, vi sono aspetti economici da considerare. Solo se in possesso delle dovute garanzie, WeBank eroga in un’unica soluzione la liquidità extra richiesta. La busta paga, data da contratto a tempo indeterminato presso un ente pubblico, un’impresa statale o parastatale o ancora una consolidata azienda privata, fa sì che la strada sia in discesa. Stesso discorso in riferimento ad una pensione superiore alla minima. WeBank, come tutti gli istituti di credito, effettua tutte le necessarie verifiche del caso, onde evitare di esporsi al rischio di insolvenza. L’istruttoria dura diverse settimane. Per l’accensione del mutuo, occorre poco meno di un mese.

Mutuo WeBank a tasso fisso
Il mutuo WeBank a tasso fisso fa parte dei prodotti finanziari più richiesti in assoluto, sia a fronte dell’acquisto del primo o del secondo immobile, sia nel caso di ristrutturazione del proprio contesto abitativo. In molti, soprattutto i single e le famiglie che intendono tenere sotto controllo le proprie spese, tendono a privilegiare questa soluzione che consente sin da subito di sapere quanto resta a fine mese. L’importo della rata, infatti, resta lo stesso per l’intera durata del piano di ammortamento. Ragion per cui, pianificare al meglio entrate e uscite risulta più semplice. Il tasso di interesse (TAEG) va dal 2,25% al 2,46%. Per ciò che concerne le spese dell’istruttoria, queste ammontano a 500 euro; non sono previsti costi relativi alla perizia.
Il piano di ammortamento ha una durata minima pari a 10 anni e una massima di 30. Un paio di simulazioni inerenti al mutuo WeBank a tasso fisso ti aiuteranno a capire se è questo il prodotto finanziario maggiormente in linea con le tue effettive esigenze.
Supponiamo che un quadro aziendale di 35 anni, con stipendio mensile netto da 2.400 euro, intenda prendere un bilocale a Torino. Il valore dell’immobile è pari a 220.000 euro. I primi 80.000 vengono anticipati. In riferimento ai restanti 140.000 euro, il richiedente accende un mutuo con piano di rimborso di 25 anni. A fronte di un TAEG pari al 2,46%, ciascuna delle 300 rate mensili presenterà un importo pari a 618,94 euro. Ragion per cui, il costo totale del finanziamento, comprensivo di istruttoria, sarà pari a 186.182 euro.
Se lo stesso richiedente, a fronte di un piano di ammortamento di durata di 30 anni, decide di prendere un trilocale a Torino del valore di 300.000 euro, la rata cambia in termini di importo. Avendo anticipato, ad esempio, 100.000 euro, per i restanti 200.000, il TAEG sarà del 2,464%. Ognuna delle 360 rate mensili costerà 779,80 euro. Il costo definitivo del finanziamento ammonterà a 281.228 euro, istruttoria inclusa.
Mutuo WeBank a tasso variabile
Ad oggi, visto il discreto andamento del mercato immobiliare per via di tassi di interesse ancora competitivi, il mutuo WeBank a tasso variabile – Euribor, si dimostra una soluzione interessante.
Tenendo conto che l’istruttoria ha un costo sempre 500 euro, che non vi sono spese per la perizia e che il TAEG è dello 0,90%, in riferimento alla prima simulazione, ognuna delle 300 rate mensili su piano di rimborso venticinquennale, costerebbe ad oggi 517,79 euro. Il costo del finanziamento ammonterebbe di fatto a 155.837, istruttoria compresa.
Nel secondo caso, il TAEG sarebbe dell’1,217%. Ognuna delle 360 rate ad oggi costerebbe 659,48 euro. 237.912,80 euro, istruttoria inclusa, sarebbe la cifra finale da saldare.
Quale mutuo scegliere
In definitiva, che si tratti dell’acquisto prima casa o di una ristrutturazione dell’immobile di proprietà, i mutui WeBank si dimostrano una delle opzioni più gettonate per via della burocrazia ridotta all’essenziale, della semplicità della procedura, di tassi di interesse relativamente convenienti e infine per un servizio di assistenza ai clienti, sempre focalizzato sull’ascolto di ogni necessità. Se intendi saperne di più, contatta il numero verde 800.148.149. Gli orari del servizio di assistenza ai clienti sono 8:30 – 21:00, dal lunedì al venerdì e 9:00 – 17:00 il sabato.