Sono sempre più le persone che ricercano delle tipologie di investimento innovative e vantaggiose. In questo ambito, negli ultimi tempi, è cresciuta notevolmente l’attenzione versi gli NFT. Prima di imbattersi in questo settore, è doveroso approfondire l’argomento cercando di capire nello specifico di cosa si tratti e quale sia la modalità di funzionamento. Di seguito si ha la possibilità di conoscere tutte le informazioni base inerenti gli NFT.
Cosa sono gli NFT?
L’acronimo NFT ha il significato, tradotto in italiano, di gettone digitale non fungibile, ovvero non riproducibile.
Con il significato di non riproducibile si vuole far capire che il gettone non può essere sostituito con un altro; infatti, a differenza di ciò che accade con un Bitcoin, gli NFT sono da intendersi come pezzi unici e non replicabili.
Lo scopo degli NFT è quello di identificare in maniera del tutto sicura un prodotto digitale come video, foto, GIF e audio, che sia stato creato sul mondo di internet.
Con la certificazione tramite questa metodologia l’oggetto digitale assume l’originalità e l’unicità, in quanto con tale sistema è come se l’autore nonché il creatore del prodotto apponesse la propria firma per evitare che ci siano copie non autorizzate. L’esistenza di questa tecnologia è strettamente legata alla presenza della blockchain, il cui funzionamento puoi approfondire sul sito www.dcorp.it, che è in grado di garantire una sicurezza e un’affidabilità senza eguali.
Infatti, la blockchain è un registro digitale appositamente ideato per memorizzare le transazioni di dati in modo tale da non poter subire alcun tipo di alterazione o manipolazione da parte dei malviventi digitali. Con questo sistema è, quindi, possibile verificare i trasferimenti attraverso un processo di tracciabilità e trasparenza.
In aggiunta a ciò, si deve specificare che prima dell’avvento di tale tecnologia risultava essere molto più difficile autenticare un’opera digitale come avveniva per quelle materiali, visto che era molto facile riprodurre all’infinito qualsiasi prodotto digitale presente su internet. Da ciò si deduce facilmente che con l’arrivo della blockchain si è avuta una vera e propria rivoluzione in questo campo, in modo tale da aumentare il valore degli oggetti digitali, che negli ultimi tempi stanno avendo sempre più successo.

Come funzionano gli NFT?
Come già accennato in precedenza, l’avvento degli NFT non ha fatto altro che dare più importanza al mondo delle opere in formato digitale. Infatti, chi acquista un oggetto identificato tramite gli NFT può rivendicare il diritto su quell’opera, attraverso uno smart contract; vale a dire un protocollo informatico volto a verificare l’esecuzione di un determinato contratto. Il salvataggio del prodotto in formato digitale avviene tramite una tecnologia denominata hashing, che è il primo elemento utile a garantire la non riproducibilità del prodotto, in quanto il proprietario risulta essere l’unico in grado di calcolare facilmente il codice hash necessario per accedere al documento.
Il tutto viene poi memorizzato nella blockchain, che associa immediatamente una marca temporale al prodotto in questione. Naturalmente, l’NFT registra tutte le operazioni di vendita dell’oggetto digitale, dando così la possibilità di risalire fino al creatore del prodotto. In questo modo l’acquirente ha la possibilità di verificare l’autenticità in maniera semplice e funzionale.
Come investire
Una volta compreso il funzionamento di tale strumento è possibile iniziare a effettuare degli investimenti in questo campo. Sul mercato sono presenti sia numerosi siti utili per lo scambio di opere d’arte digitali contrassegnate dall’NFT sia dei marketplace specializzati nella vendita di prodotti digitali come video e foto. In entrambi i casi è necessario avere a disposizione delle criptovalute e operare attraverso una solida blockchain che consente di svolgere queste tipologie di movimenti.
Indice dei Contenuti