I prestiti INPS pensionati sono un’opzione finanziaria interessante per coloro che hanno raggiunto l’età pensionabile e hanno bisogno di liquidità per spese impreviste o per realizzare progetti importanti. In questo articolo, approfondiamo come funzionano i prestiti INPS pensionati, come calcolare la rata del prestito, le tabelle dei tassi di interesse e come richiedere un prestito INPS pensionati.
Prestiti INPS Pensionati: Cos’è e Come Funziona
I prestiti INPS pensionati sono prestiti personali erogati dall’INPS a coloro che hanno già raggiunto l’età pensionabile. Questi prestiti consentono di avere una somma di denaro a disposizione per realizzare progetti importanti o per far fronte a spese impreviste. Per accedere a questi prestiti, occorre essere pensionati INPS con prestazioni di vecchiaia, anzianità o invalidità civile. Inoltre, è necessario avere un’anzianità contributiva minima di 20 anni.
La durata massima dei prestiti INPS pensionati è di 120 mesi, con un importo massimo che può arrivare fino a 150.000 euro. Il rimborso avviene tramite rate mensili che vengono trattenute direttamente dalla pensione.
Simulazione Prestito INPS Pensionati: Calcola la Rata
Per calcolare la rata del prestito INPS pensionati, è possibile utilizzare la simulazione online messa a disposizione dall’INPS sul proprio sito web. Inserendo l’importo del prestito e la durata del rimborso, si otterrà un’indicazione della rata mensile da pagare. Ad esempio, per un prestito di 10.000 euro da rimborsare in 48 mesi, la rata mensile sarà di circa 239 euro. È importante tenere presente che il tasso di interesse applicato influirà sulla rata mensile.
Tabelle dei Tassi di Interesse per i Prestiti INPS Pensionati
I tassi di interesse applicati ai prestiti INPS pensionati sono variabili e dipendono dalla durata del prestito e dalla somma richiesta. Di seguito riportiamo le tabelle dei tassi di interesse INPS in vigore al momento della stesura dell’articolo:
Durata (in mesi) | Tasso di Interesse |
---|---|
Da 12 a 24 | 4,25% |
Da 25 a 36 | 4,50% |
Da 37 a 48 | 4,75% |
Da 49 a 60 | 5,00% |
Come Richiedere un Prestito INPS Pensionati e Quali Documenti Servono
Per richiedere un prestito INPS pensionati è necessario presentare la domanda di finanziamento direttamente all’INPS. Per fare ciò, è possibile compilare il modulo online o recarsi presso uno degli sportelli INPS presenti sul territorio.
In fase di richiesta del prestito, è necessario presentare la documentazione richiesta dall’INPS, che può variare in base alla situazione lavorativa e previdenziale del richiedente. In generale, sono richiesti i seguenti documenti:
- Documento d’identità in corso di validità;
- Codice fiscale;
- Tessera sanitaria;
- Certificato di pensione;
- Estratto conto della pensione degli ultimi 3 mesi.
In caso di richiesta di un importo elevato, potrebbe essere richiesta anche la presentazione di una fideiussione o di altre garanzie.
I prestiti INPS pensionati possono essere una soluzione finanziaria interessante per coloro che hanno bisogno di liquidità e hanno già raggiunto l’età pensionabile. Con le informazioni presenti in questo articolo, speriamo di aver fornito un quadro completo su come funzionano questi prestiti, come calcolare la rata, i tassi di interesse e come effettuare la richiesta. È sempre importante valutare con attenzione le condizioni del prestito prima di procedere con la richiesta.