L’aumento dei tassi ipotecari e l’inflazione sono due fattori che inevitabilmente influenzeranno il mercato immobiliare nel 2022. Questo significa che sia le famiglie che gli istituti di credito saranno interessati da alcune novità. Per questo motivo nelle prossime righe vedremo insieme quali sono, e le previsioni sull’andamento dei tassi dei mutui.
Tassi di interesse mutui: le previsioni
Inevitabilmente l’attuale situazione inflazionistica sta portando verso un aumento dei tassi di interesse dei mutui, anche se per il momento il tutto non può essere definito preoccupante. Questo però, non significa che le prime avvisaglie legate a un cambiamento del clima d’offerta non si stiano avvertendo. La prima di queste è un rallentamento della domanda dei mutui destinati agli under 36.
D’altronde, alla luce di una serie di recenti rialzi dei tassi d’interesse dei mutui, considerare e ponderare con moltissima attenzione l’acquisto di un’abitazione è del tutto fisiologico. In altre parole, è opportuno non farsi attrarre eccessivamente da offerte “attraenti” che comunque potrebbero essere annullate dagli aumenti che molto probabilmente avverranno nei prossimi trimestri.
Quelli che sono gli indici di riferimento IRS, ovvero quelli legati ai mutui a tasso di interesse fisso, sono schizzati verso l’alto nel primo trimestre del 2022. E dobbiamo anche ricordare che circa il 90% dei mutui erogati sono proprio a tasso fisso. Per comprendere meglio la situazione, a gennaio 2022 l’IRS di durata 20 anni era dello 0,6%. Dopo soli pochi mesi siamo arrivati all’1,6%.
Anche in assenza del rialzo ufficiale dei tassi, il comunicato della BCE conferma il graduale rallentamento della politica monetaria espansiva attuata fino a questo momento. Tali dichiarazioni hanno avuto un considerevole impatto sulle aspettative di crescita dei tassi di interesse a lungo termine, e per questi motivi gli indici IRS per qualsiasi durata sono aumentati velocemente.

Le novità per gli istituti
Le banche stanno gradualmente adeguando le loro offerte di mutui basandole sull’aumento dei tassi di interesse di cui abbiamo parlato in precedenza. Prendendo come riferimento un mutuo a tasso fisso di 20 anni, con un importo finanziato di 140.000 euro e un valore dell’dell’abitazione di 220.000 euro, un richiedente under 35 poteva trovare sul mercato a gennaio 2022 un tasso fisso migliore pari allo 0,80%.
Di conseguenza la rata fissa mensile era di 630 euro. Traducendo gli aumenti in un dato maggiormente comprensibile, oggi, a parità di operazione, il miglior tasso fisso è di poco superiore all’1,7%. La rata mensile quindi, è salita a 690 euro, con una differenza di ben 60 euro. Inutile sottolineare come si tratti di un maggiore esborso economico che una famiglia non deve sottovalutare.
La situazione per i prossimi mesi, come spiegato in precedenza, seppur non dovrebbe diventare preoccupante, è comunque destinata a veder ulteriormente aumentare i prezzi dei mutui a tasso fisso. Questo perché le offerte vengono aggiornate non in real time da parte del sistema bancario, ma al contrario con cadenza periodica che mediamente si attesta intorno ai 30-45 giorni.
Una delle categorie su cui i rincari potrebbero impattare maggiormente è quella dei mutui under 36. Al momento la situazione è ancora stabile, e non sono stati registrati rallentamenti significativi. Basti pensare che prendendo in esame il primo trimestre 2022, i mutui giovani prima casa rappresentano da soli il 44% delle richieste totali, valore doppio rispetto a quanto invece registrato nel 2020. Nei prossimi mesi però, le condizioni potrebbero cambiare, e la percentuale sopra indicata potrebbe diminuire, dal momento che con i nuovi aumenti dei tassi d’interesse numerose banche stanno rimodulando l’offerta al rialzo.
Tutto questo porterà sicuramente a un rallentamento del settore. Mai come in questo momento quindi, è risulta fondamentale fare valutazioni precise. Nel momento in cui si prende la decisione di acquistare casa aprendo un mutuo quindi, è importante mettere a confronto il maggior numero di offerte possibili, così da individuare la migliore.
Indice dei Contenuti