Proviamo a immaginare: hai sottoscritto un mutuo UniCredit per l’acquisto della tua prima casa, ma dopo alcuni anni non sei più soddisfatto del tasso di interesse scelto. Vorresti rivedere le condizioni del contratto così da risparmiare sulla rata mensile, ma le offerte delle altre banche non ti convincono e ti chiedi se ci sia un modo per modificarlo, senza ricorrere alla surroga.
Se ti rivedi in questa descrizione, sappi che c’è una soluzione adatta a chi, come te, è intenzionato a mantenere il proprio mutuo presso UniCredit, ma non vuole lasciarsi sfuggire un’opportunità di risparmio. Stiamo parlando della rinegoziazione, la procedura che permette di modificare le condizioni del proprio contratto di finanziamento, senza cambiare banca. Ma di cosa si tratta nello specifico e com’è possibile richiederla? In questa guida ti diremo tutto ciò che c’è da sapere sulla rinegoziazione del Mutuo UniCredit. Cosa stai aspettando? Facciamo subito chiarezza.
Cos’è la rinegoziazione del mutuo e come funziona
Per rinegoziazione del mutuo si intende la modifica delle condizioni di un mutuo già attivo allo scopo di trarne un vantaggio economico.
Come spesso accade con contratti di medio e lungo periodo, quali i mutui, non è raro che, nel corso del tempo, alcuni aspetti della propria vita o le condizioni di mercato subiscano un brusco cambiamento e ci si ritrovi dopo alcuni anni a non poter più sostenere il pagamento delle rate così come inizialmente pattuite o ci si renda conto di star pagando più di quanto opportuno, per via di tassi più favorevoli rispetto a quelli che si avevano al momento della stipula. Ecco che in queste situazioni potrebbe essere utile pensare a una rinegoziazione.
Con la rinegoziazione è infatti possibile ottenere diversi vantaggi: passare da un piano di ammortamento a tasso fisso a uno a tasso variabile o viceversa, così da sfruttare al meglio gli andamenti del mercato e, di conseguenza, risparmiare sulla rata mensile; modificare la durata del finanziamento, ottenendo rate o tassi più conveniente; o, infine, estinguere il debito in anticipo, risparmiando sui tassi di interesse.
La rinegoziazione permette, quindi, di ottenere gli stessi benefici che si avrebbero stipulando un nuovo contratto, più congruo alle esigenze del momento, senza doverlo fare davvero. È per questo che si tratta senza dubbio di una procedura molto interessante, che può essere di grande aiuto in questi tempi di grave incertezza economica.

Condizioni preliminari
Ma come fare per rinegoziare il proprio mutuo UniCredit? Esiste un “Modulo Rinegoziazione Mutuo UniCredit” da compilare in filiale od online? Quali sono le condizioni e i limiti per accedere al servizio? Come forse immagini, per rinegoziare il proprio mutuo con UniCredit è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti. Innanzitutto, sarà forse superfluo dirlo, la rinegoziazione non può essere effettuata tutte le volte che il mutuatario lo reputi necessario, ma è la banca stessa a porre delle condizioni di base e ad avere potere decisivo.
Due di esse sono sicuramente la durata residua del mutuo e l’importo del capitale restante, ossia il valore del prestito che il mutuatario deve restituire. È, infatti, molto difficile che la banca accetti di modificare le condizioni del contratto se si è vicini alla sua estinzione o, al contrario, se è stato da poco siglato. Allo stesso modo, è abbastanza improbabile che si proceda alla rinegoziazione nel caso che il capitale residuo sia esiguo.
Altri fattori che certamente incidono sono, inoltre, l’affidabilità del mutuatario e le motivazioni sottostanti alla richiesta. Com’è ovvio aspettarsi, nessuna banca ha intenzione di perdere un buon cliente, puntuale nel rimborso delle rate, e farà di tutto per tenerlo stretto a sé, soprattutto se le ragioni dell’istanza sono ben motivate.
Dal punto di vista più prettamente pratico, l’unico documento necessario per procedere con la rinegoziazione è il contratto del mutuo siglato presso la banca. Non esiste, infatti, un “Modulo Rinegoziazione Mutuo UniCredit” ufficiale da poter compilare e consegnare. Trattandosi di una vera e propria trattativa, l’unico documento che veramente conta è, appunto, il contratto di mutuo, che verrà attentamente analizzato da UniCredit allo scopo di valutare la fattibilità delle modifiche richieste. In seguito, bisognerà scrivere privatamente un nuovo accordo, prenderà il posto di quello precedente.
I passaggi da seguire
A questo punto ti starai forse chiedendo quali siano i passaggi da seguire per poter finalmente rinegoziare le condizioni del tuo mutuo UniCredit. Come abbiamo visto, la rinegoziazione consiste semplicemente in una trattativa tra mutuatario e banca e, pertanto, non esiste una procedura standard, sempre valida per tutti, che garantisca in tutti i casi il successo dell’istanza. Almeno dal punto di vista formale, infatti, la rinegoziazione non comporta una vera e propria sostituzione del contratto originale e si configura, più che altro, come un accordo privato.
Non esistono, quindi, dei passaggi definiti per rinegoziare il tuo mutuo UniCredit. Tuttavia, volendo astrarre alcune regole generali, potremmo dire senza esitazione che il primo importante, passo da intraprendere è sicuramente quello di analizzare con attenzione la situazione del mercato e le condizioni del proprio mutuo, magari comparandolo a quelli offerti da altri istituti bancari. Ciò permetterà di avere chiara la situazione e di essere in grado di argomentare le proprie richieste in maniera efficace e concisa o di controbattere in caso di chiusura.
Una volta acquisite tutte le informazioni necessarie, si dovrà fissare un appuntamento in filiale e mettere il responsabile al corrente della propria volontà di rinegoziare il mutuo. Questo è, senza dubbio, il momento più importante. Bisognerà dialogare con il mediatore per capire i margini di trattativa e per proporre le modifiche desiderate. È importante che si illustrino chiaramente le proprie necessità: un’esposizione chiara e convincente delle proprie motivazioni sarà sicuramente la chiave di successo.
A questo punto si passerà a uno scambio di e-mail o raccomandate, così da rendere la procedura tracciabile e, se si sarà trovato l’accordo, si dovrà perfezionare la rinegoziazione con una scrittura privata, che riporterà quanto è stato oggetto di negoziazione. Come abbiamo visto, rinegoziare il Mutuo UniCredit è davvero semplicissimo e non necessita di particolari adempimenti burocratici. Cosa stai aspettando allora? Recati subito presso la filiale UniCredit a te più vicina per conoscere le opzioni a te riservate e per iniziare quanto prima a risparmiare sulla rata del mutuo.