La surroga del Mutuo BNL è un’opzione che potrai sfruttare qualora ti accorgessi che il finanziamento che hai acceso con altre banche non riesce a rispecchiare perfettamente tutte le tue esigenze. Scopriamo ora come devi procedere affinché tale operazione possa essere svolta in maniera corretta e soprattutto senza lunghe attese.
In cosa consiste la surroga del mutuo
Prima di parlare delle operazioni che devi svolgere per trasferire il tuo mutuo dalla precedente banca a BNL, devi sapere in cosa consiste questo tipo di operazione. La suddetta ti permette di cambiare banca, quindi ottenere dei vantaggi che, con quella precedente, potrebbero essere totalmente assenti.
Per esempio in questo caso potresti accorgerti che BNL ti offre dei tassi agevolati oppure altre opzioni che, la precedente banca, potrebbe non proporti oppure aver rimosso dal contratto. Inoltre anche altri aspetti chiave, come la proroga e la richiesta di ulteriori liquidità, possono rientrare tra le varie caratteristiche che potrebbero interessarti e quindi che ti hanno fatto propendere per questa scelta.

Cosa occorre presentare per una surroga del mutuo ottimale
Ora che sai in cosa consiste questa operazione o comunque te ne sei ricordato, bisogna parlare dei vari documenti che devono essere necessariamente inviati alla Banca Nazionale del Lavoro per svolgere questo tipo di procedura. In primo luogo, per svolgere correttamente questo tipo di operazione, è fondamentale inviare alla banca tutta la documentazione personale che ti riguarda. Quindi devi fare le fotocopie dei tuoi documenti d’identità, compreso il codice fiscale e lo stato civile, nonché una copia dell’attestato di separazione o del certificato di matrimonio.
A questi primi documenti devi aggiungere quelli che riguardano la tua condizione lavorativa, quindi le ultime due buste paga e qualora richiesto una copia del tuo estratto conto. Questo documento è fondamentale in quanto permette alla banca di valutare il tuo comportamento in qualità di cliente, quindi valutare quali sono i movimenti e se capita che il tuo conto vada in rosso.
Se sei un lavoratore autonomo, al posto della dichiarazione dei redditi ti verrà chiesto il modello 730 oppure il certificato di iscrizione all’albo. Infine è importante presentare anche tutta la documentazione che riguarda il precedente finanziamento.
Quindi, in questo caso, ti potrebbe essere richiesto il contratto di accredito della somma di denaro richiesta e tutta la documentazione che riguarda, invece, l’immobile che hai acquistato o, per meglio dire, che la banca ha deciso di finanziare. Anche la planimetria e altri documenti relativi all’edificio ti possono essere richiesti, quindi è fondamentale che tu abbia tutta la documentazione relativa allo stesso. In tal modo la banca potrà elaborare la tua richiesta.
Come si comporta la banca precedente
Per quanto riguarda la surroga del mutuo, la banca precedente con la quale hai acceso il debito è per legge obbligata a cedere il suo credito nei tuoi confronti. Questo vuol dire che, qualora BNL dovesse decidere di accettare la tua richiesta, la banca precedente non potrà in alcun modo appellarsi, ovvero fare in modo che tale richiesta possa essere bloccata e che tu, di conseguenza, sia costretto a rimanere vincolato con la suddetta fino al termine della restituzione della somma di denaro richiesta.
In quali casi BNL accetta la tua richiesta
Ora devi sapere che non sempre la banca nuova, in questo caso BNL, decide di accettare tutte le richieste di surroga del mutuo. Potrebbero esserci, infatti, delle particolari situazioni che destano sospetti alla banca e quindi tu potresti ritrovarti vincolato a quella precedente.
Per esempio se hai saltato il pagamento di qualche rata o comunque hai adottato dei comportamenti che la precedente banca ha segnalato come irregolari, quindi situazioni particolari come richiesta di spostamento della rata, ritardi e altre operazioni simili, BNL potrebbe respingere la tua richiesta. Nel caso in cui il tuo comportamento in qualità di debitore della precedente banca sia stato sempre corretto, quindi non hai creato delle potenziali situazioni negative alla precedente banca, BNL accetterà la tua richiesta di surroga del mutuo.
Ovviamente questo dipende anche dalla tua situazione lavorativa, dal tipo di mutuo richiesto, dalla durata e dalla somma di denaro che ti è stata concessa. Per tale motivo servono tutti i documenti precedentemente indicati, in quanto viene svolto un accurato controllo che permette alla Banca Nazionale del Lavoro di stabilire se concederti la possibilità di trasferire il tuo debito e usufruire dei diversi vantaggi che la suddetta ti propone.
La domanda, generalmente, viene elaborata in tempistiche non necessariamente lunghe e la risposta ti verrà notificata entro una decina di giorni, sia che si tratti di un’accettazione, quindi la surroga va a buon fine, sia nel caso in cui la banca decide di respingere la tua richiesta, quindi il mutuo rimane con la precedente.
Come funziona la surroga mutuo BNL
Per quanto concerne il funzionamento di questo finanziamento, BNL ti propone due opzioni.
La prima è la Trasformamutuo BNL, che ti permette di trasportare il tuo mutuo nella banca BNL per la sua parte residua, effettuando un nuovo calcolo grazie al quale è possibile effettivamente stabilire delle nuove rate con tassi agevolati offrendoti quindi un miglioramento della condizione del finanziamento. La seconda è surroga e liquidità, con la possibilità di ottenere credito aggiuntivo. In entrambi i casi si tratta di una rinegoziazione del mutuo e non della sua estinzione, sfruttando in tutti i casi i vantaggi proposti da BNL che effettuerà diversi calcoli prima di accettare o meno la tua richiesta di finanziamento.