Surroga del Mutuo con Unicredit: Scopri Come Risparmiare sulla Rata del Mutuo

Soprattutto negli ultimi anni, sono in molti coloro che hanno deciso di avvalersi della surroga del mutuo. Numerosi, pertanto, sono stati a trarne giovamento dall’opportunità di procedere al trasferimento del debito rimanente del mutuo presso un istituto bancario differente. Quasi tutte le banche danno ai diretti interessati questa possibilità e, in tal senso, la surroga del mutuo con UniCredit si dimostra una delle opzioni più gettonate in assoluto. Il motivo di fondo? Risparmiare sulla rata del mutuo si può. Ecco come.

Surroga del mutuo con UniCredit: tutto quello che occorre sapere

Nota anche come rinegoziazione del mutuo, la surroga presso UniCredit consente di modificare le condizioni del mutuo, attivato con la prima banca, con l’intento di ottenerne vantaggi economici, a partire da rate mensili, maggiormente sostenibili, oppure dall’abbassamento dei tassi di interesse. Al mutare degli scenari di mercato, d’altronde, anche i mutui possono divenire più convenienti per il mutuatario.

Se non si intende optare per cambiamenti radicali, come le perizie e gli atti notarili, la surroga con mutuo con UniCredit appare molto conveniente.

Come ogni surroga del mutuo, anche quella targata UniCredit si dimostra conveniente, perché, come sancito dalla Legge Bersani del 2007, non vi sono costi che il cliente ha la necessità di accollarsi. In riferimento agli importi richiedibili, la somma minima ammonta a 100.000 euro. Per quanto riguarda le cifre del finanziamento, esattamente come per gli altri istituti di credito, anche UniCredit propone la surroga del mutuo per una cifra mai superiore all’80% del valore complessivo dell’immobile.

Per la quota residua, vale a dire il debito che non è stato ancora saldato alla banca in rapporto all’importo di capitale finanziato nel mutuo dell’acquisto dell’immobile, con la surroga viene fatto il trasferimento a UniCredit. Il diretto interessato potrà procedere al rimborso a rate mensili sulla base di un piano di ammortamento che ha una durata minima pari a 5 anni e una massima corrispondente a 30 anni.

surroga del mutuo di unicredit
Surroga del mutuo di Unicredit

Tasso di interessi: quale scegliere?

In riferimento alla tipologia del tasso di interessi, il cliente ha la possibilità di scegliere tra quello fisso, quello variabile e una terza opzione: quella variabile con CAP. Quest’ultima, come indicato all’interno del contratto, prevede che venga fissata una soglia massima collegata al rialzo del tasso di interesse variabile, al di là del quale non può registrarsi alcuna crescita del tasso, a prescindere dall’andamento dell’indice selezionato.

La polizza incendio e scoppio è obbligatoria. Per effettuare la surroga del mutuo con UniCredit, occorre disporre dell’assicurazione incendio e scoppio. La polizza in questione è obbligatoria e modificabile sino alla consegna dell’offerta vincolante.

Vanno considerate però alcune vali alternative: in primo luogo, se il cliente può contare su una polizza incendio e scoppio, può ugualmente mantenerla con il passaggio del vincolo in favore di UniCredit; altrimenti, il diretto interessato ha l’opportunità di optare per una polizza nuova, messa a disposizione da UniCredit. Infine, qualora lo reputasse opportuno, chi chiede il mutuo con surroga presso Unicredit può reperire una polizza incendio e scoppio tra quelle proposte sul mercato. A tal proposito, per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla lettura di quanto indicato all’interno della sezione “Servizi e Accessori” in riferimento alle informazioni sul credito immobiliare per i consumatori con il vincolo in favore di UniCredit.

Opzioni nel piano di ammortamento

Per quanto riguarda la surroga del mutuo UniCredit, il cliente può contare su diverse opzioni estremamente flessibili. Le tre principali riguardano la volontà di ridurre l’importo della rata, ma prolungando la durata del piano di ammortamento per una durata massima pari a 48 mesi; l’intenzione di sospendere in via temporanea il pagamento della quota capitale per una durata massima pari a 12 mesi; la decisione di procedere al rinvio della mensilità, comportando lo slittamento del piano di ammortamento per massimo 3 mesi.

Conditio sine qua non è che il cliente sia in regola con i pagamenti. Solo in questo caso, infatti, potrà beneficiare di una delle tre opzioni di flessibilità che, però, non possono essere attivate nel corso dell’ultimo anno del piano di ammortamento.

Un bonus davvero vantaggioso: ecco in cosa consiste

Infine, a distanza di 24 mesi dall’inizio delle procedure, coloro che hanno deciso per scelta di non usufruire dei benefici dell’opzione attinente al rinvio della rata, possono contare su un vantaggioso bonus. In cosa consiste? Nel fatto che la quota interessi delle ultime rate del mutuo viene, di fatto, azzerata. Questo bonus viene attribuito in rapporto alla durata del piano di rimborso: a fronte di piani di ammortamento di durata sino a 10 anni, il bonus interessi è valevole per le ultime 3 rate; nel caso di piani di rimborso di durata compresa tra 10 e 20 anni, il bonus interessi è valido per le ultime 6 rate. Infine, qualora il mutuo dovesse oltrepassare per durata i 10 anni, il bonus risulta applicabile alle ultime 9 rate.

Altri consigli finali

Per saperne di più in relazione alla surroga con mutuo presso UniCredit, è possibile prendere appuntamento nella filiale più vicina. Basta contattare il numero verde 800.57.57. Inoltre, dalla homepage del sito internet del secondo gruppo bancario più grande sul territorio nazionale, è possibile ottenere delucidazioni tramite l’assistente digitale, aprendo la chat.

Leave a Reply