L’acquisto della casa è forse quello più importante nella vita di un individuo o di una famiglia, si sceglie l’immobile in base al proprio budget, si calcolano le spese e infine, nella stragrande maggioranza dei casi, si richiede un mutuo che rispecchi la nostra situazione economica.
Una volta che il mutuo viene approvato inizia un adempimento che dura anni se non decenni. Durante questo lungo argo di tempo la situazione economica tua e famigliare può variare per una serie di motivi: l’aumento delle spese dovuto all’ampliamento del nucleo famigliare, il miglioramento o peggioramento delle condizioni lavorative dei membri che lo compongono, condizioni della banca dove sé stato concesso il mutuo più svantaggiose rispetto ad altre banche e così via.
E’ proprio in questi frangenti che usufruire della surroga del mutuo può essere una mossa molto intelligente, ma in che cosa consiste nel dettaglio? La surroga del mutuo altro non è che la possibilità di trasferire il medesimo finanziamento su un altro istituto di credito in modo da ottenere condizioni vantaggiose. Vediamo come funziona
Surroga del mutuo: come funziona
Come detto nel paragrafo precedente la surroga del mutuo è il trasferimento del finanziamento dall’istituto di credito dove ti è stato concesso originariamente verso un altro istituto che in quel momento ti offre vantaggi e condizioni economiche migliori, il tutto senza variare minimamente l’importo del del debito residuo.
Questa possibilità, introdotta dalla legge Bersani, fa sì che tu possa andare in un’altra banca a fare domanda di surroga, essa viene presa in carico dal nuovo istituto che per approvare la richiesta deve procedere con una nuova istruttoria al fine di valutare se vi siano le condizioni necessarie per lo spostamento del mutuo.

Una volta accettata la richiesta ti verranno comunicate le nuove condizioni riguardanti il vostro mutuo. La surroga oltre a permettere di ottenere condizioni più agevolate in termini di tassi d’interesse e spread, permette di modificare la durata del finanziamento concedendoti quindi la possibilità di accorciare o allungare l’arco temporale in cui procedere con l’ammortamento del debito.
Differenze tra surroga, rinegoziazione e sostituzione del mutuo
La surroga viene spesso confusa con altre due azioni che si possono svolgere riguardo al proprio finanziamento prima casa, ovvero la sostituzione e la rinegoziazione del mutuo, ma quali sono le differenze tra questi procedimenti?.
La sostituzione del mutuo è la richiesta di un nuovo finanziamento presso un altro istituto di credito al fine di estinguere il primo, questo processo a differenza della surroga comporta delle spese maggiori in quanto dovrai farti carico dei costi di estinzione per quanto riguarda il vecchio finanziamento e di quelli di apertura del nuovo.
La rinegoziazione del mutuo invece è un’azione che viene svolta spesso dall’istituto bancario dove ti è stato concesso il mutuo, esso infatti, avendo preso atto della tua volontà di spostare il finanziamento verso un’altra banca, cercherà di non perderti come cliente dandoti la possibilità di ritrattare e riformulare le condizioni del mutuo.